• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORSELLI, Enrico

di Vittorio CHALLIOL - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORSELLI, Enrico

Vittorio CHALLIOL
*

Neurologo e psichiatra, nato a Modena il 17 luglio 1852, morto a Genova il 18 febbraio 1929. Si laureò in medicina a Modena nel 1874, fu nel 1875 assistente all'Arcispedale di Firenze, nel 1877 libero docente di psichiatria e direttore dell'ospedale psichiatrico di Macerata, che in breve, con radicale riforma degli antiquati ordinamenti, con l'innovazione dei mezzi terapeutici e di assistenza (che costituirono vere anticipazioni in fatto di tecnica manicomiale) egli rese un modello del genere. Nel 1880 passò alla direzione dell'Ospedale psichiatrico di Torino e della Clinica psichiatrica; nel 1889 alla cattedra di psichiatria e di neuropatologia a Genova, dove dal 1905 al 1910 insegnò anche psicologia sperimentale.

I lavori di M. riguardano la neurologia, la psichiatria, la psicologia sperimentale, l'antropologia, la filosofia, la medicina legale, la metapsichica; a lui si devono le prime descrizioni delle modificazioni pupillari in seguito a lesione del simpatico cervicale, il perfezionamento dell'estesiometro di Erb, l'introduzione in Italia dei bagni idroelettrici, l'impiego della paraldeide in terapia, lo studio delle alterazioni osteomalaciche nella paralisi progressiva, la prima definizione con C. Lombroso dei rapporti fra epilessia e pazzia morale. Nel campo degli studî antropologici non esercitò attività di vero ricercatore originale, ma piuttosto di coordinatore e di vigile critico dei risultati raggiunti. La sua Antropologia generale è più che altro lo specchio delle linee direttive del pensiero scientifico evoluzionistico intorno all'uomo.

Prese sempre vivo interesse ai problemi filosofici; e negli anni della maggior voga del positivismo italiano diresse la Rivista di filosofia scientifica (1881-91) in cui raccolse intorno a sé la maggior parte degli scrittori che aderivano a quell'indirizzo, dall'Ardigò a G. Marchesini.

Opere principali: Critica e riforme del metodo in antropologia (Roma 1880); Antropologia generale (Torino 1888-1911); Manuale di semeiotica delle malattie mentali (Milano 1885-94); Psicologia e spiritismo (Torino 1906); Le neurosi traumatiche (Torino 1913); L'uccisione pietosa (Torino 1925); La Psicanalisi (Torino 1926), ecc. Nel 1875 fondò con A. Tamburini la Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale, nel 1897 con E. Tanzi la Rivista di patologia nervosa e mentale; nel 1911 con R. Assagioli il periodico Psiche; nel 1914 assunse la direzione dei Quaderm di psichiatria.

Vedi anche
Cesare Lombróso Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ...
Altri risultati per MORSELLI, Enrico
  • MORSELLI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Patrizia Guarnieri MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile. Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi di Modena, morì nel 1855, lasciando la moglie incinta della secondogenita, Giuseppina. La donna si trasferì con i figli ...
  • Morsèlli, Enrico
    Enciclopedia on line
    Neuropsichiatra (Modena 1852 - Genova 1929). Direttore degli ospedali psichiatrici di Macerata (1877) e di Torino (1880), prof. di psichiatria nell'università di Torino e di malattie nervose e mentali in quella di Genova dal 1889. È stato uno degli esponenti più attivi della psichiatria italiana: nel ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali