• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morando, Enrico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Arquata Scrivia, Alessandria, 1950). Dopo aver lavorato come giornalista all’Unità, ha cominciato sin da giovane la sua carriera politica quando nel 1976 è diventato segretario provinciale del PCI e dal 1983 membro della segreteria regionale. Esponente della corrente migliorista del partito, eletto per la prima volta al Senato nel 1994, è stato rieletto anche nelle quattro legislature successive nelle fila prima del PDS, di cui è stato membro della segreteria nazionale, poi dei DS, di cui è stato responsabile del dipartimento economico, e del PD. Sostenitore di M. Renzi alle elezioni primarie del 2012 e del 2013, dal 2014 al 2018 è stato Viceministro dell’Economia  e delle Finanze prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni.

Vedi anche
Fassina, Stefano Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di Sinistra giovanile. Dal 1996 al 1999 è stato consigliere economico del ministero del Tesoro e dal ... Mussi, Fabio Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato a fare parte del Comitato centrale. È stato una delle personalità di spicco della corrente comunista ... Fassino Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei DS, che nel 2001 lo hanno eletto segretario, incarico che ha conservato sino alla confluenza del ... Berlinguer, Giovanni Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure di riferimento del Partito Comunista Italiano. Laureato in medicina e chirurgia, è stato docente all’università di Sassari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ARQUATA SCRIVIA
  • SENATO
  • PCI
  • PDS
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali