• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYER, Enrico

di Giovanni CALO' - Antonio PANELLA - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYER, Enrico

Giovanni CALO'
Antonio PANELLA

Educatore e patriota, nato da padre tedesco e da madre francese in Livorno il 3 maggio 1802, morto ivi il 29 maggio 1877. Educato nella città natale, passò poi a Firenze dove fu uno dei collaboratori dell'Antologia. Stretto dal bisogno, divenne precettore dei figli del re del Württemberg e, più tardi, anche dei figli di Girolamo Napoleone. Durante i suoi numerosi viaggi all'estero ebbe occasione di conoscere molti esuli italiani, tra cui il Mazzini, col quale si legò in amicizia, pur non condividendone pienamente la fede politica. Aveva subito un breve periodo di prigionia a Roma nel 1840 per sospetti di propaganda rivoluzionaria. Nonostante certe pregiudiziali diffidenze sul neoguelfismo, finì con l'aderire al movimento riformatore di Pio IX e partecipò come volontario alla guerra del 1848. Ma né allora né dopo volle entrare nella vita politica attiva, né l'avrebbe potuto, non essendo naturalizzato cittadino toscano. Ottenne la cittadinanza italiana nel 1860; ma neppure allora accettò cariche pubbliche.

Membro attivo della Società per le scuole di mutuo insegnamento; in intimi rapporti col gruppo fiorentino del Vieusseux, del Capponi, del Lambruschini, del Thouar, oltre che con quello livornese del Guerrazzi, del Doveri, del Dini, fu efficace promotore dell'educazione popolare i Toscana, con la speciale preparazione datagli dai molti viaggi all'estero nei quali ebbe modo di conoscere il miglioramento dei metodi d'istruzione e d'educazione. Collaborò alla Guida dell'Educatore del Lambruschini e alla diffusione degli asili infantili in Livorno specie con la Frassi, con M. Calandrini, con S. Uzielli, col Dussauge. I rapporti col Mazzini e con l'Accademia labronica lo avviarono a curare, con F. S. Orlandini, la nota edizione lemonnieriana delle opere del Foscolo. Della sua esperienza d'educatore sono documento i Frammenti di un viaggio pedagogico (Firenze 1867), dove sono raccolti gli articoli precedentemente apparsi nella Guida dell'Educatore.

Bibl.: A. Linaker, La vita e i tempi di E. M., Firenze 1898, voll. 2; A. d'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano 1908, pp. 270-296.

Vedi anche
Lancaster, Joseph Pedagogista (Southwark, Londra, 1778 - New York 1838); aprì a Southwark (1798) una scuola elementare per bambini poveri, ricorrendo, per sopperire alla scarsezza di mezzi, a quel metodo d'insegnamento che fu detto lancasteriano o mutuo, per il quale gli scolari migliori vengono utilizzati come "monitori" ... Malenchini, Vincenzo Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro della Società nazionale, prese viva parte all'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse ... Lambruschini, Raffaello Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive politiche della Santa Sede. Centrale nel suo pensiero è il problema del rapporto tra autorità ... Giovanni Battista Niccolini Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. Il nome di Niccolini, Giovanni Battista, autore anche di moltissime liriche e prose critiche ...
Tag
  • NEOGUELFISMO
  • NAPOLEONE
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • ANCONA
Altri risultati per MAYER, Enrico
  • MAYER, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Alessandro Volpi – Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson. La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva un’attività commerciale in società con la ditta Rauner, si era stabilita a Livorno nel 1778. Qui erano nati, prima ...
  • Mayer, Enrico
    Enciclopedia on line
    Educatore (Livorno 1802 - ivi 1877). Nacque da padre tedesco e da madre francese, ma nel 1860 chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Fece lunghi viaggi come precettore dei figli del re del Württemberg e poi di quelli di Girolamo Napoleone, avendo agio di conoscere da vicino le più vitali innovazioni ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali