• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOMINI, Enrico

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOMINI, Enrico

Pompilio Schiarini

Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, impiegato di banca a Parigi, si dedicò con singolare intuito agli studî militari e, tornato in Svizzera, diciannovenne appena, fu scelto come aiutante di campo del ministro della Guerra: a vent'anni era capobattaglione con le funzioni di segretario generale dello stesso ministro. In questa qualità organizzò (1799) le milizie svizzere e fu di grande aiuto a Massena durante la sua campagna d'Elvezia. Nel 1804, alla formazione del campo di Boulogne, fu ammesso nell'esercito francese come addetto volontario allo Stato Maggiore del generale Ney, e nella campagna del 1805 contro l'Austria gli fu utile e ascoltato consigliere. Fece poi contro la Prussia la campagna dell'anno seguente, che egli aveva preveduta in una memoria presentata all'imperatore Napoleone, al cui fianco si trovò alla battaglia di Jena. In quel tempo egli - non ancora ventiseienne - aveva già pubblicato una delle sue grandi opere, il Traité des grandes opérations militaires, ou Histoire critique et militaire des guerres de Frédèric II comparées à celles de la Révolution (1805). Salito di grado e creato barone, seguì ancora il maresciallo Ney nella campagna del 1807 in Polonia e poi in quella di Spagna; ma, per dissapori col suo capo, si dimise e chiese di passare al servizio di Alessandro di Russia, allora alleato della Francia. Era stato accettato e promosso generale: ma Napoleone bruscamente se lo riprese. Fu allora addetto allo stato maggiore di Berthier, ma non prese parte attiva al primo periodo della campagna di Russia, e ripassò nel 1813 allo stato maggiore di Ney, del quale fu consigliere alla battaglia di Bautzen. Per un rimprovero di Berthier lasciò di nuovo durante quella campagna, dopo l'armistizio di Parschwitz, il servizio francese e passò a quello russo. Ebbe poi parte importante nel congresso di Vienna e in quelli di Aquisgrana e di Verona; sempre al servizio della Russia, fu precettore militare del granduca Nicola, seguì l'imperatore Alessandro nella guerra del 1828 contro la Turchia e organizzò l'accademia militare di Pietroburgo. In questo periodo lo J. pubblicò un'altra delle sue grandi opere (Principes de la stratégie, Parigi 1818) e la Vie politique et militaire de Napoléon (Parigi 1827). Nel 1830 si ritirò a Bruxelles; ma nel 1854 Nicola I lo richiamò per valersi dei suoi consigli nella guerra di Crimea. Nel 1859 Napoleone III prese da lui consiglio circa il piano di campagna per la guerra d'Italia.

Oltre a quelle menzionate, numerose, di gran mole e di vasto sapere furono le opere dello J.; le quali, fin alla sua morte, fecero testo in tutte le scuole militari superiori. Più tardi i suoi principî perdettero di credito; tuttavia non può negarsi allo J. il merito di una profonda dottrina e di una rara intuizione strategica.

Bibl.: A. Pascal, Observations historiques sur la vie et les ouvrages du général baron de J., Parigi 1842; J. Lecomte, Le général J., sa vie et ses écrits, Parigi-Losanna 1861; Sainte-Beuve, Le général J., Parigi 1869; N. Marselli, Il generale J., in Riv. mil. ital., II (1869).

Vedi anche
Gabriel-Mathieu Dumas Scrittore militare (Montpellier 1753 - Parigi 1837), partecipò alla guerra d'indipendenza americana. Durante la Rivoluzione francese, fu due volte deputato alla Legislativa, facendo parte del gruppo dei Foglianti. Ebbe cariche sotto Napoleone: consigliere di stato, ministro della Guerra con Giuseppe ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Altri risultati per JOMINI, Enrico
  • Jomini, Henri, barone
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di stato maggiore del generale Ney; nel 1811 fu nominato generale e storiografo imperiale; nel 1813, per dissensi con i generali ...
  • Jomini, Henri, barone
    Enciclopedia on line
    Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; nel 1811 fu nominato generale e storiografo imperiale; nel 1813, per dissensi con i generali di Napoleone, ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali