• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico II re d'Inghilterra

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrico II re d'Inghilterra

Enrico Pispisa

Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, il re giovane, tenne le parti di quest'ultimo e, secondo una leggenda accolta da D., fomentò le discordie familiari. La figura di E. rimane sbiadita, sovrastata com'è da quella di Bertram e, in definitiva, generica. Si può supporre, con buone probabilità, che, tranne per le voci ricorrenti a proposito di Bertram, D. non ne sapesse nient'altro: egli, infatti, non fa neanche il più lontano cenno alla grande contesa con Thomas Becket, che pure aveva avuto dei momenti altamente drammatici. Appare quindi evidente come D. delle cose inglesi non fosse molto informato, dato che anche per Enrico III si mantiene sulle generali.

E., figlio di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò, e di Matilde, figlia di Enrico I, nacque nel 1133. Pur riconosciuto erede del regno d'Inghilterra, alla morte del nonno (1135) gli fu preferito Stefano di Blois. Investito dal padre del ducato di Normandia (1150), e alla sua morte (1151) erede dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 si acquistò anche l'Aquitania, sposando Eleonora, ripudiata da Luigi VII. Invase, quindi, l'Inghilterra e costrinse Stefano a riconoscerlo come successore (1153): alla morte di questi infatti fu incoronato senza difficoltà (1154). Riordinato all'interno il regno e rafforzati i domini esterni, tentò con le Costituzioni di Clarendon (1164) di sottomettere la Chiesa. L'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket, già amico fedele del re e suo cancelliere, si ribellò e fuggì in Francia ove rimase sei anni. Pacificatosi con E. per opera del papa Alessandro III, rientrò in Inghilterra dove, ripreso il suo atteggiamento intransigente, fu subito ucciso (1170) da partigiani del re. Ottenuta l'assoluzione dal papa, con la promessa di una crociata, E. si dedicò ancora alla politica espansionistica completando nel 1172 la conquista dell'Irlanda. Gli ultimi anni della sua vita furono travagliati dalle lotte contro i figli ribelli sobillati dalla madre e da Filippo II di Francia. E. li battè più volte, ma, alla fine, nel 1189, fu sconfitto dal figlio Riccardo che si fece riconoscere come successore. Nello stesso anno morì. Di queste ultime vicende D. ebbe notizia, con ogni probabilità, dalla poesia di Bertram dal Bornio.

Bibl. - V. Crescini, Il c. XXVIII dell'Inferno, Firenze 1907; G. Ferretti, Il c. XXVIII dell'Inferno, ibid 1917; V. Rossi, Il c. XXVIII dell'Inferno, ibid 1931; L.F. Salzmann, Henry II, Londra 1917; R. Foreville, L'église et la royauté en Angleterre sous Henry II, Parigi 1943; J. Bossuard, Le gouvernement d'Henry II Plantagenet, ibid 1956.

Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • FILIPPO II DI FRANCIA
  • GOFFREDO PLANTAGENETO
  • REGNO D'INGHILTERRA
  • DUCATO DI NORMANDIA
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali