• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott

Heinrich Kretschmayr

Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la morte del padre (15 novembre 1136), nella primavera del 1140 divenne conte palatino del Reno; dopo la morte (1141) del fratello Leopoldo IV che nel 1139 era diventato duca di Baviera al posto del guelfo Enrico il Superbo, ottenne la Marca Orientale e nella primavera del 1143 il ducato di Baviera. Combatté nel 1146 senza successo contro gli Ungheresi; prese parte alla seconda crociata; rinunziò l'8 e il 17 settembre 1156 al ducato di Baviera, dato già nel 1154 dall'imperatore Federico I a Enrico il Leone (v.), ed ebbe in compenso l'innalzamento del margraviato d'Austria a ducato indipendente, separato dal ducato di Baviera. Con il margraviato (o ducato) d'Austria ebbe anche i tres comitatus, che sono variamente interpretati; ed ebbe speciali privilegi (il cosiddetto Privilegium minus; forse non del tutto esattamente trasmesso, che nel 1358-9 fu falsificato e divenne il Privilegium maius; v. austria: Storia). Rimase sempre partigiano dell'imperatore, ed ebbe la sua residenza permanente a Vienna (nel castello al Leopoldsberg). Diventò una figura popolare, e sotto di lui l'Austria fiorì economicamente e culturalmente. Morì combattendo col duca di Boemia Sobieslav II, il 13 gennaio 1177.

Bibl.: G. Juritsch, Geschichte der Babenberger, Innsbruck 1894; M. Vancsa, Geschichte Nieder- und Oberösterreichs, I, Gotha 1905; Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I, Graz 1927.

Tag
  • DUCATO DI BAVIERA
  • ENRICO IL LEONE
  • HOHENSTAUFEN
  • LEOPOLDO III
  • BABENBERGER
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali