• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico II Imperatore

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrico II Imperatore

Simonetta Saffiotti Bernardi

Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973.

Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, la interruppe allorché il padre, che era stato privato del feudo per ribellione al re di Germania, fu reintegrato nei suoi possessi. Divenuto duca di Baviera nel 995, alla morte di Ottone III, dopo una lotta con i vari pretendenti, fu incoronato re di Germania in Aquisgrana (8 settembre 1002). Gl'inizi del suo regno furono funestati dalla rivolta dei vari feudatari, e dalla lotta con Boleslao duca di Polonia, che si protrasse con alterne vicende dal 1003 al 1018.

In conformità con la politica degli Ottoni, E. intervenne nelle cose d'Italia, e, sconfitto Arduino Marchese d'Ivrea re d'Italia dal 1002, nel 1004 fu incoronato a Pavia. Scese nuovamente in Italia nel 1013 per porre fine ai disordini a Roma dove due papi, l'uno, Gregorio, appoggiato dai Crescenzi, l'altro, Benedetto VIII, dai conti di Tuscolo, si contendevano la tiara. E. appoggiò il Tuscolano che il 14 febbraio 1014 lo incoronò imperatore. La terza discesa in Italia (1021-1022) ebbe quale fine l'affermazione dei diritti imperiali nelle terre meridionali, ma la spedizione ebbe scarso successo, e una pestilenza scoppiata fra le truppe convinse l'imperatore a tornare in patria ove morì poco dopo (13 luglio 1024): con lui si estinse la casa di Sassonia.

E. fu un sovrano profondamente pio e sollecito della riforma della Chiesa, sul governo della quale però esercitò una notevole influenza, conformemente alla politica dei suoi predecessori; venne canonizzato da Eugenio III nel 1046.

D., che non ha un interesse specifico per E., lo cita solamente quale protagonista di un episodio narrato da Vincenzo di Beauvais e ricordato per esemplificare che l'uomo è degno di loda e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare ... Onde noi non dovemo vituperare l'uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido, però che non fu in sua podestà farsi bello ... E così non dovemo lodare l'uomo per biltade che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, ché non fu ello di ciò fattore, ma dovemo lodare l'artefice, cioè la natura umana... E però disse bene lo prete a lo 'mperadore, che ridea e schernia la laidezza del suo corpo: " Dio è segnore: esso fece noi e non essi noi " (Cv III IV 6-8).

Bibl. - B. Bartoli, Arrigo II in Italia, Bologna 1896, passim; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967, ad indicem; si veda inoltre The Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1924, 143-261 passim.

Vedi anche
Benedétto VIII papa Benedétto VIII papa. - Teofilatto (m. 9 apr. 1024), figlio di Gregorio di Tuscolo, fu consacrato forse il 20 aprile 1012. Incoronò in Roma (14 febbr. 1014) Enrico II, che in compenso lo riconobbe come legittimo di contro all'antipapa (Gregorio) voluto dai Crescenzî. Favorì l'indipendenza dei monasteri, ... Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ...
Tag
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • STATO PONTIFICIO
  • BENEDETTO VIII
  • AQUISGRANA
  • OTTONE III
Altri risultati per Enrico II Imperatore
  • Enrico II detto il Santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico II detto il Santo Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Hildesheim 973-Grona 1024). Duca di Baviera, nel 1002 successe a Ottone III sul trono di Germania. Discese in Italia per tre volte: nel 1004 sconfisse Arduino d’Ivrea; nel 1014 fu incoronato imperatore a Roma; nel 1021-22 ...
  • Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1110 circa - m. Vienna 1177) di Leopoldo III, margravio della Marca Orientale, e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Divenne conte palatino del Reno nel 1140, e alla morte del fratello Leopoldo IV (1141) ottenne la Marca Orientale, poi (1143) il ducato di Baviera. Rinunciò, a richiesta ...
  • ENRICO II, Imperatore, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 e incoronato imperatore a Roma nel 1014. Ultimo discendente della stirpe degli Ottoni-Liudolfingi, egli intraprese una politica ...
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali