• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO II imperatore, detto il Santo

di Giovanni Soranzo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO II imperatore, detto il Santo

Giovanni Soranzo

Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, suo padre nel 976 fu privato del ducato ed egli destinato alla carriera ecclesiastica; ma quando nel 986 suo padre fu reintegrato nel dominio, tale proposito fu abbandonato. Alla morte del genitore (28 agosto 995) E. fu riconosciuto duca di Baviera e alla morte di Ottone III imperatore, dopo una lotta con pretendenti, quali Eccardo, margravio di Meissen (Sassonia) ed Ermanno, duca di Alemagna (Svevia), ottenne la corona di Germania, grazie anche al favore di Willigiso, arcivescovo di Magonza e primate del regno. L'8 settembre con la sua consorte, Cunegonda di Lussemburgo, fu incoronato in Aquisgrana. Ma spirito d'indipendenza e di rivolta funestò i primordî del suo regno. Fatto erede della corona di Borgogna da re Rodolfo, suo zio, combatté a lungo, senza riuscire a domarli, i feudatarî che erano ribelli a re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, conte di Fiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, oppose le sue armi, con alterna fortuna, alla lega formata da Federico conte di Lussemburgo, da Enrico duca di Baviera e dall'arcivescovo di Metz, Dietrich. Ma la sua maggiore impresa fu contro Boleslao, duca di Polonia, che voleva unificare sotto il suo scettro gli Slavi dell'Europa medio-orientale. Enrico II comprese quanto ciò fosse di pregiudizio agli interessi della Germania e impegnò la lotta, durata dal 1003 al 1018, che gli permise, se non d'impedire il rassodamento dell'indipendenza polacca, di contendere all'avversario la Boemia.

Erede degli Ottoni, E. non trascurò l'Italia, dove la morte di Ottone III aveva suscitato velleità di grandi feudatarî e sentimenti antitedeschi: sin dal febbraio del 1002 Arduino, marchese di Ivrea, si era fatto incoronare re a Pavia, appoggiato da numerosi feudatarî laici, sacrificati dagli Ottoni alla fortuna dei vescovi conti. Sollecitato da questi a intervenire, E. prima mandò in Italia Ottone duca di Carinzia, poi venne egli stesso nella primavera del 1004 ed ebbe fortuna, ché Arduino, abbandonato dai suoi, fuggì; E. si fece incoronare re a Pavia dall'arcivescovo di Milano (14 maggio 1004), ma una violenta rivolta degli abitanti, rudemente domata, gli dimostrò come egli non fosse ben visto di qua dalle Alpi. E. scese una seconda volta nell'autunno del 1013, per porre fine ai disordini di Roma dove due papi, creature delle fazioni, si contendevano la tiara. Venuto a Roma, risolvette di forza la contesa e il 14 febbraio 1014 fu da Benedetto VIII incoronato imperatore. Anche a Roma successe una dura rivolta contro i Tedeschi, cui seguì fiera repressione; dopodiché E. ritornò in Germania. La terza discesa fu determinata dal proposito di fare valere i diritti dell'Impero sulle terre già longobarde dell'Italia meridionale (1021-1022). Ma, salvo la presa di Troia nella Capitanata, tolta ai Bizantini, e la sottomissione dei principi a lui ribelli, nessun altro vantaggio offrì l'impresa. Una pestilenza scoppiata fra le truppe costrinse E. a rientrare in Germania. Rientrato in Sassonia, malandato in salute, dopo pochi mesi morì a Grona presso Gottinga: il 13 luglio 1024. Fu sepolto nel duomo di Bamberga. Con lui si estinse la casa di Sassonia. E. fu principe sinceramente pio, di costumi severi, sì da vivere in castità con la consorte Cunegonda, e assai sollecito della riforma della Chiesa; fu anzi canonizzato nel 1046 da papa Eugenio III. Ma come imperatore, emulo in ciò dei predecessori, non si fece scrupolo di esercitare grande ingerenza nel governo della Chiesa, nominò vescovi, depose quanti preti o monaci riteneva indegni o non sufficientemente a sé devoti, convocò concilî, sia pure per promuovere la restaurazione del culto, della vera pietà e della disciplina ecclesiastica. Fondò, ad onta delle opposizioni del vescovo di Würzburg, il vescovado di Bamberga, per fare di esso un focolare di cristianità e un centro di cultura romano-germanica in mezzo a genti slave. Fu suo merito l'aver promosso dovunque tregue tendenti a por fine alle violenze dei signori e alle loro guerre private; del 1023 è il suo abboccamento ad Ivoy con Roberto il pio re di Francia, per ricercare le "vie della pace alla Chiesa santa di Dio".

Bibl.: Le fonti principali sono: Thietmari, Chronicon, ed. Kurze, in Script Rerum German., Hannover 1889, pp. 723-871; Vita Henrici II Imperatoris auctore Adalboldo, in Mon. Germ. Hist., IV, Hannover 1841, pp. 679-695. Cfr. . Hirsch, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Kaiser Heinrichs II, Lipsia 1874; A. Hauck, Kirchengesch. Deutschlands, 3ª ed., Lipsia 1906, III, p. 391 segg.; Heinrichs II, Gottinga 1877; B. Bartoli, Arrigo II in Italia, Bologna 1896; H. Zeissberg, Die Kriege Kaiser Heinrichs II mit Herzog Boleslaw I von Polen, in Sitzungsber. d. Akad. d. Wissenschaften, Vienna 1868. Cfr. anche Cambridge Medieval Hist., II, Cambridge 1924, pp. 607-611.

Vedi anche
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ...
Tag
  • BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • ENRICO II DI BAVIERA
  • ENRICO L'UCCELLATORE
  • ITALIA MERIDIONALE
Altri risultati per ENRICO II imperatore, detto il Santo
  • Sacro Romano Impero
    Enciclopedia on line
    Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la ...
  • Sacro romano impero
    Dizionario di Storia (2011)
    Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro dalle mani del papa Leone III. L’impero, oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva ...
  • Sacro Romano Impero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Menniti Ippolito Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. Da quel gesto nacque il Sacro Romano Impero, entità politica singolarissima, destinata a durare oltre mille anni: fu ...
  • FEDERICO II, Imperatore
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore in Puglia. Nel 1197 rimase orfano del padre Enrico VI, dal quale ereditava la pretesa all'impero. La madre, Costanza ...
  • Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ovidio Capitani Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato presso la corte di Francia, risentì dell'influenza sempre crescente del prestigio della monarchia francese, sì da accettare una rendita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali