• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUISA, Enrico II duca di

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUISA, Enrico II duca di

Georges Bourgin

Nato a Blois il 4 aprile 1614 da Carlo, quarto duca di Guisa e da Enrichetta di Joyeuse, duchessa di Montpensier, era destinato alla vita ecclesiastica; e infatti già all'età di 12 anni era possessore di 9 abbazie, a 15 arcivescovo di Reims. Ma poi alla morte del fratello maggiore, principe di Joinville, e di suo padre (1639-1640), abbandonò la vita di chiesa, di poco suo gusto; e audace, avventuroso e galante, sebbene d'intelligenza mediocre, prese una parte attiva agl'intrighi amorosi e politici dei tempi di Richelieu. Sostenne in particolare il conte di Soissons, nella sua ribellione; fuggì a Bruxelles dopo la battaglia della Marfée (6 luglio 1641) e visse in Germania in seguito alla sua condanna a morte, pronunciata dal Pagamento di Parigi. Rientrò in Francia dopo la morte di Luigi XIII (1643) e prese parte come volontario nelle campagne della guerra dei 'rrent'anni. Nel 1644 e nel 1645, avuta notizia della rivolta dei Napoletani contro il governo spagnolo (Masaniello), e ricordandosi delle pretese della sua casa alla corona di Napoli, partì da Roma, incoraggiato dalla corte di Francia, per l'Italia Meridionale. Fu accolto con entusiasmo, si credette re; ma le sue imprudenti galanterie, la crisi nell'interno del paese, la mancanza di qualunque aiuto dalla Francia, gli sforzi fatti dagli Spagnoli, rovinarono la sua causa. Napoli ritornò ai suoi antichi dominatori, durante una sortita che egli fece per approvvigionare la città; egli stesso fu preso durante un tentativo per rientrarvi (6 agosto 1648). Rimase prigioniero della Spagna fino a che il principe di Condé, cui si dava ascolto a Madrid, non ottenne la sua libertà nel 1652. Dopo aver aderito alla causa della Fronda, passò presto dalla parte del Mazzarino; e nuovamente credendo che i Napoletani lo desiderassero, ripartì per Napoli, nell'ottobre 1654, con una flotta messa a sua disposizione dal Mazzarino. S'impadronì della città, ma non poté mantenervisi e ripartì per la Francia, ove morì il 2 giugno 1664.

Le sue spedizioni di Napoli sono state descritte, la prima nei Mémoires, contenant son entreprise sur le royame de Naples jusqu'à sa prison, redatti probabilmente da Filippo Gribaud e pubblicati dopo la morte del duca dal suo segretario Sainctyon (1668) e nell'Histoire de la révolution du royaume et de la ville de Naples del suo amico Raimondo di Mormoiron (1665); la seconda in Une Suite des mémoires (1666).

Bibl.: H. Mariéjol, in Lavisse, Hist. de France, VI, Parigi 1905; L. André, Les sources de l'Hist. de France, XVIIe siècle, II, Parigi 1913-1926.

Vedi anche
Guisa, Carlo duca di Quarto duca di Guisa, Carlo duca di (1571-1640); figlio del duca Enrico I, fu arrestato il giorno dell'assassinio del padre ma riuscì a evadere. Ottenne il favore di Enrico IV (1594); sottomise la Linguadoca, combatté (1617) nell'esercito dei principi contro C. Concini e la corte e (1632) dovette andare ... Guisa ‹-ʃa› (fr. Guise). - Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena. Renato II di Lorena fu (1504) investito della contea di Guisa, in precedenza concessa agli Armagnac; nel 1528 suo figlio Claudio ottenne l'innalzamento della ... Gennaro Annése Annése ‹-se›, Gennaro. - Capopopolo (Napoli 1604 - ivi 1648); armaiolo, acquistò grande ascendente nei tumulti del 1647 e, dopo la morte di Masaniello, guidò la plebe contro la reggia; fece decapitare il generale del popolo F. Toraldo. Francofilo all'inizio, di fronte alle ambizioni di Enrico di Lorena ... Giovanni Giusèppe d'Austria, don Giovanni Giusèppe ‹... -ʃ-› d'Austria, don. - Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione di Masaniello; poi (1648-51) fu viceré di Sicilia. ...
Altri risultati per GUISA, Enrico II duca di
  • Guisa, Enrico II duca di
    Dizionario di Storia (2010)
    Quinto duca di G. (Blois 1614-Parigi 1664). Figlio cadetto del duca Carlo, destinato alla vita ecclesiastica e arcivescovo di Reims a quindici anni, per la morte del fratello maggiore e del padre (1639-40) divenne capo della casa. Sostenitore del conte di Soissons nella sua ribellione, fu (1641) condannato ...
  • Guisa, Enrico II duca di
    Enciclopedia on line
    Quinto duca di G. (Blois 1614 - Parigi 1664); figlio cadetto del duca Carlo, destinato alla vita ecclesiastica e arcivescovo di Reims a quindici anni, per la morte del fratello maggiore e del padre (1639-40) divenne capo della casa. Sostenitore del conte di Soissons nella sua ribellione, fu (1641) condannato ...
Vocabolario
guiṡa
guisa guiṡa s. f. [dal germ. wīsa], letter. – Modo, maniera, forma, soprattutto in locuzioni generiche, come in tal g., in altra g., in questa o di questa g., in varia g., in nessuna g., e sim.; non com. il plur.: in diverse guise, in tutte...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali