• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO GIULIO duca di Brunswick

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO GIULIO duca di Brunswick

Giuseppe Zamboni

Nato nel 1564, successe nel 1589 al padre Giulio nel ducato di Brunswick e Wolfenbüttel. Principe dotto e ammiratore del diritto romano, cercò di instaurarne i principî nel suo ducato. Incontrando difficoltà per l'opposizione alle sue riforme ed essendo indebitato per le spese eccessive della sua corte, si recò alla corte di Rodolfo a Praga, nelle controversie tra cattolici e protestanti.

È, insieme con Ayrer, il miglior seguace del teatro elisabettiano nella Germania del sec. XVI. Per la compagnia di attori inglesi alla sua corte scrisse, negli anni 1593-94, undici tragedie e commedie, adottando del teatro inglese la prosa (nelle scene comiche anche il dialetto), la figura del buffone e la tecnica drammatica. Cominciò con un prolisso dramma, l'unico suo di argomento sacro, Susanna (1593), imitato da quello di N. Frischlin. Nei successivi si sforzò di restringere l'azione, evitò gli excursus moraleggianti, delineò meglio i caratteri. Pur non abbandonando il fine educativo, i suoi lavori si fondano sullo studio dei caratteri, s'ispirano a uno schietto senso del teatro e s'allontanano dal dramma a tendenza protestante del sec. XVI. In alcune tragedie (Von einem unoeratnen Sohn; Von einer Ehebrecherin, ecc.) raggiunse una innegabile efficacia drammatica, anche se non riuscì a sollevarsi al tragico, confuso, secondo il gusto della sua età, con l'orrido e il macabro. Nella migliore e più famosa delle sue commedie, Von Vincentio Ladislao Sacrapa von Mantua Kampfern Hu Ross und Fuss (1594), riplasmò la figura del Miles gloriosus, giovandosi delle rappresentazioni italiane del capitano Spaventa e di motivi novellistici drammatizzati. Il suo teatro rimase tuttavia un tentativo isolato.

Ediz.: A cura di W. L. Holland, Stoccarda 1855; di J. Tittmann, Lipsia 1880.

Bibl.: R. Friedenthal, Herzog H. J. v. Br. als Dramatiker, Monaco 1924; F. Brüggemann, Versuch einer Zeitfolge der Dramen des Herzogs H. J. v. Br., Aquisgrana 1926.

Tag
  • MILES GLORIOSUS
  • DIRITTO ROMANO
  • WOLFENBÜTTEL
  • PROTESTANTI
  • AQUISGRANA
Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali