• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHEZZI, Enrico

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ghezzi, Enrico

Bruno Roberti

Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto un ruolo chiave sia nella diffusione di film e di cinematografie inconsuete e di difficile visione, sia nella rilettura di cineasti classici, generi e momenti della storia del cinema, sempre presentati e selezionati con uno sguardo critico originale. Tale impegno si è inquadrato in una concezione innovativa del mezzo televisivo, impostata da G. smontando ed esplicitando modalità comunicative e nessi immaginari tramite il montaggio, procedimento cinematografico per eccellenza, o mediante commenti e note a margine incorporati nel lavoro e capaci di amplificarne il senso o di inquadrarlo storicamente.

La sua formazione è avvenuta a Genova, dove nel 1975 si è laureato in filosofia, con una tesi in filosofia morale che già preludeva a quell'allargamento dell'esercizio della critica cinematografica a orizzonti filosofici che avrebbe poi contraddistinto il suo approccio teorico; sempre a Genova, nel 1974 aveva fondato (con Marco Giusti e Teo Mora) una rivista intrisa di cinefilia fin dal nome, "Il falcone maltese". Dopo aver vinto nel 1978 un concorso di programmista-regista per la sede di Genova della Terza rete Rai, trasferitosi a Roma, dal 1980 si è occupato della programmazione cinematografica di Rai Tre, curando cicli di film sotto titoli che esplicitano di volta in volta il particolare taglio critico delle scelte: Schegge di futuro, Lo specchio scuro, Femmina folle, e Magnifica ossessione (curato insieme a Marco Melani) che, con le sue quaranta ore non-stop, fu nel novantesimo anniversario della nascita del cinema (1985) una delle più lunghe maratone della storia della televisione. Dal 1987, nel periodo della direzione di A. Guglielmi, G. è passato a occuparsi del palinsesto della Terza rete Rai. In tale ruolo ha anche ideato programmi che sono diventati negli anni autentici punti fermi di una concezione critica e innovativa della televisione, sia in riferimento a una lettura trasversale e paradossalmente graffiante dei modelli televisivi (come nella rubrica Blob), sia rispetto alla stessa memoria storica del mezzo televisivo (come nelle rubriche Schegge e Vent'anni prima), nonché al recupero e alla divulgazione di classici o di rarità filmiche (come nel ciclo notturno di film Fuori orario), avvalendosi in ciascun caso di una qualificata équipe di collaboratori.Il suo modo di intendere l'esercizio critico, in un raffinato e intellettualistico gioco sui linguaggi e in una ramificata dilatazione di riferimenti culturali, si è dispiegato anche attraverso le collaborazioni a periodici e quotidiani ("Filmcritica", "Duel", "Il piccolo Hans", "Il manifesto", "Il corriere della sera") e con la direzione (1991-1998) del Festival cinematografico di Taormina.Nel 1985 ha curato, con Giusti, la retrospettiva su Walt Disney per la Mostra del cinema di Venezia. Nel 1994 ha seguito l'edizione di un numero speciale della rivista "Panta" dedicato al cinema; nel 2001 ha ideato e organizzato a Lipari gli incontri di cinema e filosofia Il vento del cinema e, nello stesso anno, ha curato con Roberto Turigliatto, per la Mostra del cinema di Venezia, la retrospettiva su Guy Debord.

Tra le sue pubblicazioni si ricordano: le monografie Walt Disney (1985, con Edoardo Bruno) e Stanley Kubrick (1995 ed. aggiornata); le raccolte di scritti critici Paura e desiderio: cose (mai) viste, 1974-2001 (1995) e Cose (mai) dette: fuori orario di fuori orario (librorale) (1996); e inoltre Il mezzo è l'aria (1997), Discorso su due piedi (il calcio) (1998, con Carmelo Bene), Stati di cinema: festival ossessione (2002).

Vedi anche
Stanley Kubrick Kubrick ‹kùbrik›, Stanley. - Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano ... Guglièlmi, Angelo Guglièlmi, Angelo. - Critico letterario italiano (n. Arona, Novara, 1929). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia letteraria italiana. Dal 1987 al 1994 ha rivestito l’incarico di direttore di ... Morandini, Morando Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (n. Milano 1924). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione della critica come risultato di una percezione emotiva e non semplicemente intellettuale. Dopo la laurea in ... Maresco, Franco Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D., Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà grazie a trasmissioni televisive quali Blob, Fuori orario. Cose (mai) viste, Avanzi e Cinico TV. Con Ciprì ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DI TAORMINA
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FILOSOFIA MORALE
  • STANLEY KUBRICK
  • BERGAMO
Altri risultati per GHEZZI, Enrico
  • Ghezzi, Enrico
    Enciclopedia on line
    Critico cinematografico e autore televisivo italiano (n. Lovere 1952). Dal 1980 si è occupato della programmazione cinematografica di Rai Tre. Dal 1987, sempre per Rai Tre, ha ideato programmi divenuti punti fermi di una concezione critica e innovativa della televisione: Blob, Schegge, Vent’anni prima, ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
ghezzo
ghezzo ghézzo agg. [lat. aegyptius «egiziano»], ant. – Nero pallido, nericcio, detto particolarm., nel passato, dei Mori di Barberia, e inoltre di corvi, di funghi e dell’uva matura; in usi region. è stato anche, come s. m., nome di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali