• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORLANINI, Enrico

di Giulio COSTANZI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORLANINI, Enrico

Giulio COSTANZI

Ingegnere italiano, pioniere dell'aeronautica, nato a Milano il 13 dicembre 1848, morto ivi il 9 ottobre 1930. Si fece favorevolmente conoscere nel 1877, ideando e costruendo un elicottero, che fu la prima macchina più pesante dell'aria sollevatasi dal suolo (13 m.) con mezzi proprî. Nel 1900 il F., coadiuvato dall'allora cap. Dal Fabro, iniziò gli studî sui dirigibili. La costruzione del primo venne iniziata nel 1906 e fu ultimata nel 1909. Il Leonardo da Vinci (così fu chiamato), semirigido, aveva la lunghezza di m. 40 e il volume di mc. 3265. In origine era azionato da un motore a vapore; fu poi applicato un motore a benzina da 40 HP.

Il F. ideò e costruì inoltre, nei primi anni del secolo, un idroplano che raggiunse la velocità di 77 km. all'ora nelle corse di Porto d'Anzio, le quali chiusero le gare della crociera internazionale Torino-Venezia-Roma.

Il Ministero della guerra, allorché la città di Milano decise di commettere al F. la costruzione di un altro dirigibile, da offrire all'esercito, contribuì alle spese e offrì per il cantiere un terreno presso Baggio (Milano). Il nuovo dirigibile, a cui fu dato il nome di Città di Milano, fece la prima ascensione il 17 agosto 1913 e il 20 agosto entrò a far parte della flotta aerea militare; rimase distrutto in un incidente d'atterraggio il 9 aprile 1914. Il F. costruì poi altri dirigibili, che presero parte alla guerra europea, e furono l'F. 4, (mc. 15.000), posto in disarmo nell'agosto 1915, l'F. 5 e l'F. 6. L'11 giugno 1931, nell'aeroporto di Baggio, si è svolta la cerimonia del battesimo del dirigibile Omnia Dir, eseguito sugli ultimi progetti del Forlanini.

Bibl.: L. Mina, L'ing. E. F., in La navigaz. aerea, I (1912), n. 1; S. Bassi, Un precursore dei problemi del volo: F., in Rass. Mar. Aer., 1927, n. 10.

Vedi anche
Gaetano Arturo Cròcco Cròcco, Gaetano Arturo. - Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. 1. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’elicottero fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini, nel 1877, con un piccolo motore ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ...
Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • MOTORE A VAPORE
  • DIRIGIBILI
  • IDROPLANO
  • ANZIO
Altri risultati per FORLANINI, Enrico
  • Forlanini, Enrico
    Enciclopedia on line
    Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, ...
  • FORLANINI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio militare, quindi all'Accademia militare di Torino e infine alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio, dalla ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali