• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO di Veldeke

di Olga Gogala di Leesthal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO di Veldeke

Olga Gogala di Leesthal

Poeta tedesco, nato verso la metà del sec. XII, nel circondario di Maastricht. Ebbe molto probabilmente educazione ecclesiastica perché conobbe il francese e il latino, Virgilio e Ovidio. Scrisse per la contessa Agnese di Los la leggenda di San Servatius in due libri: nel primo racconta la vita del santo, nel secondo i suoi miracoli, sempre in forma piana e disadorna, senza approfondirne la psicologia; ma è interessante per i riferimenti storici. La lingua - il dialetto basso-tedesco della regione di rifacimento del poema francese Roman d'Eneas, importò in Germania il primo modello di poesia aulica. E. di V. non segue servilmente l'originale, ma trasporta il soggetto per quanto gli è possibile nel proprio ambiente, rendendolo accessibile al pubblico tedesco. Il poema, prestato alla contessa Anna di Cleve, moglie del langravio Ludovico di Turingia, andò smarrito per ben nove anni e fu terminato solo dopo le feste di Magonza nel 1184, alle quali E. di V. prese parte con Guiot de Provins. È considerato fondatore della rima pura, limitata però dal suo dialetto. Scrisse anche dei Lieder, che però non ci sono giunti nella loro forma originaria.

Ediz.: L. Ettmüller, Lipsia 1852; O. Behaghel, Heilbronn 1882, con introduzione.

Bibl.: C. v. Kraus, H. v. V. und die mittelhochdeutsche Dichtersprache, Halle 1899; O. Gogala di Leesthal, Studien über Veldekes Eneide, in Acta Germanica, V (1914); J. van Dam, Zur Vorgeschichte des höfischen Epos, Bonn e Lipsia 1923, e Das Veldeke-Problem, Groninga 1924; A. Kempeneers, H. v. V. en de bron van zün Servatius, Anversa 1913.

Tag
  • GUIOT DE PROVINS
  • MAASTRICHT
  • HEILBRONN
  • GRONINGA
  • TURINGIA
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali