• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO di Ofterdingen

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO di Ofterdingen

Giuseppe Gabetti

Minnesänger tedesco, che compare in un noto poema dugentesco sulla gara dei cantori alla Wartburg, in rivalità con Walter von der Vogelweide, Reinmar e Wolfram von Eschenbach: mentre nella seconda parte (Das Rätselspiel), dopo l'arrivo di Klingsor, passa nello sfondo, nella prima invece (Das Fürstenlob), dove loda ed esalta, solo contro tutti, il suo protettore duca d'Austria, è figura dominante. Dal poema e dalle sue fonti passò poi a molte delle cronache storiche della Turingia nei secoli XIV e XV. In singoli manoscritti gli viene attribuita ora l'una ora l'altra opera: ad es., la prima parte del Wartburgkrieg e una tarda elaborazione del re Laurin. In singole composizioni di Maestri Cantori appar celebrato come uno dei dodici fondatori della Meistersingerzunft. Al principio del sec. XIX il Lachmann stesso e Jacob Grimm credettero alla sua realtà storica, mentre A. W. Schlegel volle addirittura ravvisare in lui il poeta del Nibelungenlied. Ma tutti i tentativi d'identificazione sono falliti e la sua figura resta esclusivamente leggendaria: l'hanno fatta rivivere nell'ultimo secolo, in un'interpretazione tutta moderna, il Novalis, che la elevò a simbolo della poesia romantica, e il Hoffmann, che, atteggiandola a creatura demoniaca e malata di romantica zerrissenheit, influì anche su Wagner, quando questi ne fuse la leggenda insieme con quella dell'ardente e inquieto cavaliere di Frau Venus nel suo Tannhäuser.

Bibl.: P. Riesenfeld, H. von O. in der deutschen Lit. 1912.

Tag
  • WOLFRAM VON ESCHENBACH
  • POESIA ROMANTICA
  • JACOB GRIMM
  • MINNESÄNGER
  • TANNHÄUSER
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali