• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO di Navarra

di Hubert Houben - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
  • Condividi

ENRICO di Navarra

Hubert Houben

Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella Margherita, da poco (maggio 1166) rimasta vedova del re Guglielmo I. Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di maggio o poco dopo ricevette in isposa Adelasia, una figlia naturale di Ruggero II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano dall'isola - della contea di Montescaglioso (Matera). Ricevette inoltre le città siciliane di Noto (Siracusa), Sclafani (Palermo) e Caltanissetta, già appartenute a Goffredo, il conte di Montescaglioso, deposto per aver partecipato nel 1155-1156 ad una rivolta contro il legittimo sovrano.

Secondo il Falcando, Garcia IV non avrebbe riconosciuto E. come proprio figlio legittimo, in quanto convinto che fosse il frutto di una relazione adulterina della consorte, Margherita di Laigle. Non siamo in grado di confermare questa notizia, che ha tutta l'aria di essere una bassa insinuazione o una malignità dovuta a malanimo di cortigiano. E senza dubbio il Falcando non ci lascia, di E., un ritratto molto lusinghiero. Afferma che, proprio su consiglio della sorella, la regina Margherita, subito dopo il suo arrivo nell'isola avrebbe cambiato in Enrico il suo nome originario, Rodrigo, perché questo sarebbe suonato strano, ed anche ridicolo, alle orecchie dei Siciliani. Prosegue scrivendo: "Questo Enrico era di statura bassa, aveva una barba molto rada e una ciera spiacevolmente scura. Era avventato e maldestro nella conversazione, uomo cui interessava solo il giuoco dei dadi e d'azzardo, e che non aveva altro desiderio se non di avere un compagno di giuoco e molto denaro da perdere". Aggiunge inoltre che, costretto a lasciare Palermo per il suo comportamento disordinato e per le grosse somme dilapidate, si sarebbe fermato a Messina ed avrebbe fatto di quella città la sede delle sue sfrenatezze sino a quando un ordine della regina non lo avrebbe costretto ad abbandonare l'isola per la sua contea in Basilicata.

Preso possesso, nella seconda metà del 1166, della contea di Montescaglioso, E. non vi rimase a lungo. Nell'estate del 1167 era infatti di nuovo in Sicilia, presso la corte di Palermo, intento a prendere contatto e a stringere legami con le diverse forze politiche al fine di svolgere un ruolo di maggiore rilievo nel governo del Regno. Forse rivendicò a sé la carica di cancelliere, allora ricoperta da un cugino della regina (e quindi anche di E.), Stefano di Perche, succeduto a Riccardo conte del Molise. Stefano, ad ogni modo, riusci in un primo momento ad evitare lo scontro col principe navarrino: questi, infatti, ai baroni che tentavano di indurlo a reclamare l'importante ufficio avrebbe risposto dapprima - stando a quanto riferisce Ugo Falcando - che gli mancava la pratica di governo e che soprattutto non conosceva il francese, lingua indispensabile a corte. Ad ogni modo tra i due - evidentemente espressione di gruppi di potere antagonisti - fini con l'aprirsi un solco che si fece incolmabile. Cedendo alle suggestioni di quanti parlavano di una relazione tra la regina Margherita ed il cugino cancelliere, o traendone pretesto, E., quando la corte, il 15 dic. 1166, si trasferi a Messina, rimase a Palermo dove, con l'appoggio di alcuni alti esponenti dell'amministrazione regia quali Matteo di Aiello, il "gaito" (giudice) Riccardo e il vescovo Gentile di Agrigento, organizzò una rivolta contro il regime di Stefano di Perche. Questi, venuto tempestivamente a conoscenza del fatto, intervenne con prontezza e soffocò il movimento sul nascere. Lo stesso E. fu arrestato e rinchiuso nel castello di Reggio in Calabria. Tutto ciò dovette accadere tra il 15 dic. 1167 ed il 12 marzo 1168, durante il periodo in cui la corte soggiornò a Messina.

E. fu trattenuto in carcere anche dopo il ritorno della corte a Palermo, sebbene la regina avesse - a quanto pare - deciso di farlo liberare, sia pure a determinate condizioni. Gli avrebbe infatti offerto la somma di 1.000 ducati d'oro contro l'impegno di rientrare in Spagna e di non rimettere più piede in Sicilia. L'incarico di accompagnarlo in patria fu affidato ad Oddone Quarrel, un francese canonico della cattedrale di Chartres, a suo tempo venuto nell'isola insieme con Stefano di Perche. Tuttavia, mentre Oddone si trovava a Messina per preparare la partenza, il 31 marzo 1168, giorno di Pasqua, scoppiò in quella città una rivolta provocata dai risentimenti cui avevano dato motivo le tasse imposte dal Quarrel alle navi che attraversavano lo Stretto. Gli insorti si impossessarono di sette galere: grazie ad esse E. poté venir liberato e condotto a Messina, dove assunse la direzione del moto, cui impresse un carattere decisamente ostile al cancelliere. Fatto prigioniero Oddone Quarrel, E. lo consegnò al popolo, che lo uccise; come lui furono uccisi tutti i francesi residenti nella città. Resosi padrone di Messina, E. fece si che la rivolta si allargasse a tutta l'isola, sino a giungere all'espulsione dalla Sicilia di Stefano di Perche (estate del 1168). Quindi E. si presentò a Palermo con una squadra di venti galere: nella capitale sbarcò con lui Riccardo, conte del Molise.

Nella tarda estate del 1168 fu investito della contea di Principato in Campania e si recò subito a prenderne possesso. In un documento dell'8 dicembre di quel medesimo anno egli si intitola "Dei et regis gratia comes Principatus et dominae reginae Margheritae frater". In seguito viene ricordato in due documenti, rispettivamente del 1170 e del 1173.

E. dovette morire prima dei settembre del 1177, quando la sua consorte Adelasia appare citata, nella formula di datazione di un documento, come vedova e reggente in nome del figlio, Guglielmo.

La reggenza di Adelasia dovette durare parecchi anni. Il figlio e successore di E., infatti, non può essere nato prima del 1167, dato che i suoi genitori si sposarono nel maggio dell'anno precedente o poco dopo. La prima citazione di Guglielmo IV del Principato che ci sia nota è dell'aprile del 1195.

Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 255 ss.; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum, Neapoli 1865, nn. 172 p. 227 (luglio 1168), 177 p. 232 (1170), 191 p. 251 (settembre 1177), 195 p. 256 (1179); A. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, I, Salerno 1894, pp. 96 s. (8 dic. 1168); U. Falcando, La historia…, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia…, XIII, pp. 107 s., 124, 126 ss., 132, 134-138, 143, 150, 152, 161 s.; Catalogus baronum. Commentario, a cura di E. Cuozzo, Roma 1984, ibid., CI, § 35; L.-R. Ménager, Les fondations monastiques de Robert Guiscard, duc de Pouille et de Calabre, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXIX (1959), n. 41 p. 112 (luglio 1173); A. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 319, 329 s., 333, 336, 340 s., 347, 633, 643; C. A. Garufi, Per la storia dei secc. XI e XII… I conti di Montescaglioso…, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, IX (1912), pp. 338 s.; D. Clementi, Some unnoticed aspects of the emperor Henry VI's conquest of the Norman Kingdom of Sicily, in Bull. of the John Rylands Libr., XXXVI (1954), p. 355; E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily…, London 1957, p. 91 n. 1; E. Cuozzo, 'Milites' e 'testes' nella contea normanna di Principato, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXXVIII (1979), pp. 161 ss.

Vedi anche
Gabrielle d' Estrées Estrées, Gabrielle d'. - Gentildonna francese (Coeuvres 1571 - Parigi 1599), sorella di François-Annibal I. Ispirò nel 1591 una vivissima passione a Enrico IV, che la fece sposare prima a Nicolas d'Amerval de Liencourt e poi, ottenuto l'annullamento del matrimonio, l'avrebbe probabilmente fatta regina ... Maximilien de Béthune duca di Sully Sully ‹süllì›, Maximilien de Béthune duca di. - Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore una serie di riforme economiche e fiscali tese a ... François de Bonne duca di Lesdiguières Lesdiguières, François de Bonne duca di. - Maresciallo di Francia (Saint-Bonnet-de-Champsaur, Alte Alpi, 1543 - Valence, Drôme, 1626). Di tendenze calviniste, distintosi nelle armi agli ordini di Ch. de Montbrun e riuscito a sottrarsi alla strage di s. Bartolomeo, divenne il capo degli ugonotti del Delfinato ... Catherine-Henriette de Balzac d' Entragues Entragues ‹ãtràġ› (o Entraigues), Catherine-Henriette de Balzac d'. - Amante (Orléans 1579 - Parigi 1633) del re Enrico IV di Francia. Figlia di Francesco Balzac d'Entragues, Catherine-Henriette de Balzac d' e di Maria Touchet, ebbe il titolo di duchessa di Verneuil e diede a Enrico IV un figlio, Enrico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RUGGERO II D'ALTAVILLA
  • STEFANO DI PERCHE
  • CATALOGUS BARONUM
  • MONTESCAGLIOSO
  • CALTANISSETTA
Altri risultati per ENRICO di Navarra
  • Enrico IV Re di Francia
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico IV Re di Francia (Pau 1553-Parigi 1610). Figlio di Antonio di Borbone e di Giovanna d’Albret, capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della madre, fu il capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella ...
  • Enrico IV re di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ...
  • Enrico IV, re di Francia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici e protestanti: le divisioni religiose indebolirono la monarchia francese, minacciata dalla volontà espansionistica della Spagna. ...
  • ENRICO IV re di Francia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della contea di Foix e degli altri ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali