• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO da Pisa

di Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
  • Condividi

ENRICO da Pisa (Henricus plebanus)

Maria Luisa Ceccarelli Lemut

Negli ultimi cento anni la critica ha riconosciuto in E., canonico della cattedrale pisana, il poeta autore del Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus, carme ove è narrata l'impresa pisana degli anni 1113-1115 contro i musulmani delle isole Baleari. E. partecipò alla spedizione e nomina se stesso in un importante passo del poema, quando, il 5 febbraio 1115, alla vigilia di una battaglia decisiva, egli riceve in sogno il presagio della vittoria. Nello stesso passo si definisce prete e pievano (vv. 3165-72).

Le altre notizie su di lui provengono dai documenti conservati negli archivi pisani e si riferiscono esclusivamente alla sua attività all'interno della canonica cattedrale pisana. Per la prima volta egli compare, già come prete e canonico e quindi adulto, in un atto del 5 maggio 1108, allorché con altri suoi confratelli acquisi un appezzamento di terreno per la canonica. Mancano dunque documenti precedenti che testimonino la sua carriera ecclesiastica all'interno dei capitolo, e neppure esistono notizie che consentano d'individuare la famiglia cui apparteneva, cittadina o forse del contado.

Egli sottoscrisse come prete e canonico nel 1108 in un'enfiteusi concessa dal vescovo Pietro e dai canonici il io ottobre e, ancora, al ritorno dalla spedizione balearica, in una concessione operata dal capitolo il 6 novembre 1115 a favore del monastero pisano di S. Zeno. Invece, il 16 febbraio 1116, a conferma di quanto avrebbe scritto di sé nel poema, E. si sottoscrisse come pievano di Calci e canonico in una concessione del vescovo Pietro. Apprendiamo cosi quale fosse la pieve di cui era titolare, anche se non possiamo precisare quando egli ne fosse stato investito, se prima di partire per l'impresa balearica - come suggerisce il Liber Maiolichinus - oppure al suo ritorno. Peraltro la pieve di Calci, località a pochi chilometri dalla città, era strettamente legata al vescovado pisano, che l'aveva fondata sul finire dell'XI secolo, e perciò non di rado l'ufficio di pievano era conferito ad un canonico. Non ci è però pervenuta alcuna documentazione diretta sull'attività di E. come pievano.

Mancano notizie su E. fino al 1125, allorché il 2 agosto ricevette con alcuni confratelli una donazione e il 14 settembre si sottoscrisse in un atto dell'arcivescovo Ruggero relativo ai diritti delle pievi. Altre tre sue sottoscrizioni risalgono al settembre-ottobre 1127 in altrettanti documenti del capitolo; infine, il 26 giugno 1129, riprendendo il titolo di pievano tralasciato nei documenti precedenti, concesse con gli altri canonici un livello. Al medesimo anno risale un'interessante notizia: sottoscrivendosi come prete e pievano di Calci nella rinnovazione della protezione ai fabri che lavoravano per l'Opera della cattedrale pisana, accordata dall'arcivescovo Ruggero, E. afferma di essersi molto adoperato a tale scopo ("in hoc opere multum laboravi"), segno di un suo ruolo importante all'interno della canonica e di un suo fattivo interesse e per il cantiere della cattedrale e per coloro che vi lavoravano.

Il suo rilievo tra i canonici è ancora testimoniato dall'ufficio che, in aggiunta al canonicato e alla pievania, egli ricopri negli ultimi anni di vita, quello di custode della canonica stessa. E appunto come prete, pievano e custode egli si sottoscrisse negli ultimi documenti pervenutici, una donazione alla canonica il 21 febbraio 1133 e due acquisti da lui operati con i suoi confratelli il 16 febbraio e il 10 marzo 1134. Probabilmente mori non molto tempo dopo tale data.

Il Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus èstato pubblicato a cura di C. Calisse in Fonti per la storia d'Italia, XXIX, Roma 1904

Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio capitolare, Diplomatico, nn. 392, 402, 405, 414, 424, 427, 428; Archivio di Stato di Pisa, Dipl. Coletti, 3 sett. 1129; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 1149 s.; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis s. Benedieti, III, Venetiis 1757, App., coll. 254-256; F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, III, Firenze 1857, p. 891; Cod. dipl. di Sardegna, I, a cura di P. Tola, in Mon. hist. patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, n. 22, pp. 194 s.; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa, in Regesta Chartarum Italiae, XXIV, Roma 1938, nn. 269, 298, 311, 318; Carte dell'Archivio capitolare di Pisa, IV, a cura di M. Tirelli Carli, Roma 1969, nn. 36, 72, 88; S. Marchetti, Intorno al vero autore del poema "De bello Maioricano", in Studi storici [di A. Crivellucci], II (1893), pp. 262, 307-313; C. Calisse, Introduzione a Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus, in Fonti per la storia d'Italia, XXIX, Roma 1904, pp. XXIXXIV; P. Pecchiai, Notizie sull'autore del "Liber Maiorichinus", in Archivio Muratoriano, I (1905), pp. 126 ss.; M. Manitius, Gesch. der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, München 1931, pp. 672-675.

Vedi anche
canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. ● I canonico secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. ● I canonico regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ... Ruggèro I conte di Sicilia Ruggèro I conte di Sicilia. - Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), ... presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ... confraternita Nella Chiesa cattolica associazione di fedeli eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione. Le confraternita, i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite con erezione canonica in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali