• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cuccia, Enrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Cuccia, Enrico


Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Laureatosi in legge, nel 1936 fu inviato dal governo fascista a fare luce su episodi di corruzione in Africa orientale. Condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, diventò nel 1946 amministratore delegato dell’istituto di credito a medio termine, Mediobanca-Banca di Credito Finanziario (➔ Mediobanca). Ne impostò lo sviluppo secondo linee diverse da quelle del suo ideatore R. Mattioli, che vedeva in Mediobanca un finanziatore a medio termine della ricostruzione e dello sviluppo dell’economia italiana, e ne privilegiò la funzione di banca d’affari. Mediobanca si collocò al centro di un intreccio di partecipazioni azionarie nei principali gruppi italiani, in posizione spesso determinante grazie allo strumento del patto di sindacato per il mantenimento del controllo da parte delle famiglie imprenditoriali originarie. Svolse un ruolo centrale, sotto forma di finanziamento e di mediazione e consulenza finanziaria, in alcune grandi operazioni. Nel 1985, C. non ebbe il rinnovo del mandato quale rappresentante dell’IRI nel consiglio di Mediobanca, ma rimase  quale rappresentante del socio privato Lazard, banca d’affari francese, e di Mediobanca divenne poi presidente onorario.

Cuccia

Vedi anche
Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ... Egidio Ortóna Diplomatico italiano (Casale Monferrato 1910 - Roma 1996). Entrato in carriera nel 1932, divenne rappresentante diplomatico italiano alle Nazioni Unite (1958-61), direttore generale degli Affari economici del ministero degli Esteri (1961-66), segretario generale del ministero degli Esteri (1966-67), ... Fàzio, Antonio Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. Nel 1966 è entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima capo dell'ufficio ricerche ... La Malfa, Ugo Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ...
Tag
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • AFRICA ORIENTALE
  • BANCA D’AFFARI
  • MEDIOBANCA
Altri risultati per Cuccia, Enrico
  • CUCCIA, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto in Parlamento dal 1882 per quattro successive legislature. Il padre, su consiglio e con l’appoggio influente di Guido ...
  • Cùccia, Enrico
    Enciclopedia on line
    Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, C., grazie alle cariche ricoperte ...
  • CUCCIA, Enrico
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione in Africa Orientale, missione per cui ottiene i complimenti di Mussolini. Entra all'ufficio ...
Vocabolario
cùccia¹
cuccia1 cùccia1 s. f. [femm. di cuccio2] (pl. -ce), letter. – Cucciola, cagnolina (la parola è stata resa famosa soprattutto dall’episodio della «vergine cuccia» nel Giorno di G. Parini).
cùccia²
cuccia2 cùccia2 s. f. [dal fr. couche, der. di coucher; v. cucciare] (pl. -ce). – 1. Giaciglio del cane: passa a c.!, va’ a c.!, a c.!, ordine dato al cane di accucciarsi o di accovacciarsi. 2. scherz. o spreg. Letto, lettino: per quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali