Scultore (Caneva 1851 - ivi 1901). Si laureò in ingegneria a Padova, frequentò poi, a Roma, la bottega di G. Monteverde. Vinse il concorso per la statua equestre per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, che rimase incompiuta alla sua morte e fu terminata da E. Gallori.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, laureandosi in ingegneria all'università di Padova. Ma la sua vocazione era la statuaria, particolarmente in auge a Roma, ...
Scultore, nato a Caneva il 9 novembre 1851, morto a Sacile (Udine) il 4 agosto 1901. Studiò a Monaco di Baviera, a Vienna e poi a Roma col Monteverde. Vinse il concorso per la statua equestre del monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, che la morte gl'impedì di condurre a termine e che terminò il ...
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buon Enrico
buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...