• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOE, Enrico Carlo

di Giuseppe ALIPRANDI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOË, Enrico Carlo

Giuseppe ALIPRANDI

Insegnante e stenografo, nato a Jihlava (Iglau, Moravia) il 18 giugno 1835, morto a Vienna il 29 dicembre 1914. Insegnante di materie letterarie e linguistiche a Venezia (1838-59), Spalato (1859-64), Trieste (1864-67), Leoben (1867-69), Graz (1869-72), direttore della Realschule di Graz (1872-85) e, fino al collocamento a riposo, del secondo ginnasio di Graz (1885-99), ha applicato alla lingua italiana il sistema del Gabelsberger (v.; v. anche stenografia). Fu stenografo alla dieta dalmata all'atto della sua costituzione (1861); insegnante di stenografia a Spalato e a Trieste. È suo merito avere inteso italianamente i principî fondamentali del sistema originale e di averli applicati alla lingua italiana, tenendone presenti le esigenze fonetiche e grammaticali, sì da fare dell'adattamento un lavoro in qualche punto stenograficamente superiore all'originale. Il sistema Gabelsberger-Noë è, dal 1928, sistema di stato.

Opere principali Stenografia italiana, Dresda 1863; Manuale di stenografia, 23ª ed., Trieste 1929 (costituisce il "codice del sistema"); L'abbreviazione logica nella stenografia italiana di Gabelsberger (amplia la 3ª parte del sistema), 3ª ed., Trieste 1909; St. della stenografia italiana (trad.), Roma 1891; St. gen. della stenografia, Trieste 1912.

Vedi anche
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato. ● Presso i Greci si trovano i primi esempi di abbreviazione delle forme dell’alfabeto. ... Franz Xaver Gabelsberger Gabelsberger ‹ġàabëlsberġër›, Franz Xaver. - Stenografo (Monaco di Baviera 1789 - ivi 1849), creatore di un importante sistema stenografico moderno. Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • GABELSBERGER
  • STENOGRAFIA
  • TRIESTE
  • SPALATO
Altri risultati per NOE, Enrico Carlo
  • Noë, Enrico Carlo
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
nòe
noe nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali