• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTTI, Enrico

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUTTI, Enrico

Giorgio Nicodemi

Scultore, vivente, nacque a Viggiù il 3 aprile 1847. Uscito dall'accademia di belle arti di Brera, giunse presto alla notorietà con la statua Eleonora d'Este (1874, Collezione Demidoff di Leningrado). Fra i numerosi monumenti funerarî eseguiti per il cimitero di Milano, sono degni di nota il grandioso gruppo del Lavoro, sulla tomba Besenzanica, il Crocifisso della tomba Tantardini, e la statua muliebre giacente per la tomba Casati. Sono anche suoi i monumenti a Giuseppe Verdi, al generale Giuseppe Sirtori, quello commemorativo della battaglia di Legnano a Milano, di Giuseppe Garibaldi in Viggiù. Tenne per oltre vent'anni la cattedra di scultura nell'Accademia di Brera di Milano. Nella Galleria d'arte moderna del comune di Milano sono due suoi lavori: Smorfiosa gaiezza del tempo giovanile, e Il Minatore, nel quale si risente il desiderio di collaborare a quell'arte umanitaria che si diffuse a Milano tra il 1890 e il 1900.

Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); V. Colombo, Le più belle opere d'arte esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; V. Pica, La mostra dell'autoritratto alla Famiglia artistica, Milano 1916; R. Simoni, Sculture di Enrico Butti, Milano 1927; P. Madini, La scapigliatura milanese, Milano 1930.

Tag
  • GIUSEPPE GARIBALDI
  • GIUSEPPE SIRTORI
  • GIUSEPPE VERDI
  • SCAPIGLIATURA
  • ENRICO BUTTI
Altri risultati per BUTTI, Enrico
  • Butti, Enrico
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Viggiù 1847 - ivi 1932). Seguì dapprima il gusto impressionistico di G. Grandi e T. Cremona, si volse poi a modi veristici e a temi sociali (es.: Il minatore, 1887). Eseguì anche molte sculture funerarie e commemorative.
  • BUTTI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Luciano Caramel Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione del marmo. Suo zio, Stefano (Viggiù 28 febbr. 1807 - ivi 8 marzo 1880), fu scultore abbastanza noto in Piemonte: ...
  • BUTTI, Enrico
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Viggiù (Varese) il 21 gennaio 1932.
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buttare
buttare v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali