• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMPIANI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOMPIANI, Enrico


Matematico, nato a Roma il 12 febbraio 1889. Laureatosi a Roma nel 1910, fu successivamente assistente, divenendo ordinario nel 1922. Insegnò al Politecnico di Milano ed a Bologna; dal 1927 è ordinario di geometria analitica e descrittiva all'università di Roma. È attualmente il massimo cultore in Italia della geometria differenziale; socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, ha esposto i risultati delle sue ricerche in varî corsi di lezioni e di conferenze in molti paesi d' Europa e negli Stati Uniti d'America. Medaglia d'oro della Società dei XL.

Nelle sue ricerche domina il concetto, che è diventato tipico della geometria differenziale, come viene coltivata in Italia, di cogliere la vera essenza geometrica delle questioni, al di là degli sviluppi algoritmici talvolta inevitabili. Guidato da tale punto di vista egli è riuscito a geometrizzare una larga parte della teoria delle equazioni differenziali ed a semplificare e chiarire i fondamenti della geometria proiettiva differenziale. Vanno anche ricordate le sue ricerche sulle cosiddette geometrie riemanniane di specie superiore e sugli spazi a connessione, nonché sui rapporti tra la geometria differenziale e gli enti algebrici.

Vedi anche
Bernardino Gaetano Scòrza Matematico (Morano Calabro 1876 - Roma 1939). Prof. (dal 1912) di geometria nelle univ. di Cagliari, Parma, Catania, Napoli, e infine (dal 1935) di Roma, dove succedette a G. Castelnuovo nella cattedra di geometria; fu senatore e socio nazionale dei Lincei (1937). Partito da problemi di geometria algebrica, ... Alessandro Terracini Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi dall'Italia a causa delle persecuzioni razziali, fu prof. all'univ. di Tucumán, in Argentina. ... Bertini, Eugenio Matematico italiano (Forlì 1846 - Pisa 1933). Volontario nella guerra del 1866, allievo a Bologna di L. Cremona, poi a Pisa di E. Betti e U. Dini; prof. nelle univ. di Pavia e di Pisa, dove si stabilì definitivamente nel 1892; socio nazionale dei Lincei (1904). Il B. si pose per primo il problema della ... Fabio Confòrto Matematico italiano (Trieste 1909 - Roma 1954); prof. di geometria analitica e descrittiva nell'univ. di Roma (dal 1939), uno dei principali esponenti della moderna scuola geometrica italiana. Alla geometria algebrica dedicò le sue principali ricerche, valendosi soprattutto della teoria delle funzioni ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
Altri risultati per BOMPIANI, Enrico
  • Bompiani, Enrico
    Enciclopedia on line
    Matematico (Roma 1889 - ivi 1975), fratello di Gaetano; prof. univ. dal 1923, insegnò a Milano e a Bologna; dal 1927 prof. di geometria analitica e descrittiva a Roma; socio nazionale dei Lincei (1947), socio dei XL e di numerose altre accademie e società scientifiche italiane e straniere; presidente ...
  • BOMPIANI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri clinici ed altri membri della famiglia seguirono lo stesso indirizzo), si rivolse agli studi di matematica. Si laureò ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali