• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINDI, Enrico

di Mario Chini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BINDI, Enrico

Mario Chini

Scrittore ed erudito, nato a Canapale (Pistoia) il 29 settembre 1812, morto a Siena il 23 giugno 1876. Allievo di G. Silvestri, di Prato, il B. gli successe nel liceo Forteguerri di Pistoia, ove fu, fino al 1856, professore e, fino al 1859, rettore. In quell'anno però dovette ritirarsi, perché ritenuto avverso ai liberali. In verità egli fu soltanto molto religioso, sempre più attaccato al suo ministero sacerdotale, da lui altamente sentito. Lasciato il liceo, ebbe nel 1861 una cattedra di teologia e il rettorato nel seminario di Siena; ma nel 1871 fu nominato vescovo di Pistoia e di Prato, e, poco dopo, arcivescovo di Siena.

Come studioso, il B. deve la sua maggiore notorietà alle edizioni dei classici latini da lui commentati per la biblioteca pratese, che anche recentemente si è ristampata senza modificazioni. Annotò Cesare, Orazio, Plauto e Terenzio, fra gli anni 1844-1855. Notevoli gli scritti introduttivi agli autori, e specialmente quelli che parlano di Cesare, di Orazio, del teatro comico latino. Il B. aveva la mano al saggio critico e alla dissertazione: lo dimostrano le prefazioni alle Storie del Davanzati (Firenze 1852-53), agli Scritti di Giuseppe Arcangeli (Firenze 1857), e le biografie di mons. Convertini e di mons. Giacomelli.

Nei suoi trattatelli (raccolti nei due volumi di Scritti varii, Firenze 1861-62, e nel volume postumo Religione e Morale, Firenze 1904) si discutono questioni di filologia, di lingua, di arte, d'estetica, di morale con la dignità e l'urbanità propria dell'uomo e dello scrittore. Restano di lui anche non poche lettere e, notissima, la versione delle Confessioni di sant'Agostino (Firenze 1869).

Bibl.: G. Mestica, Manuale della letteratura italiana nel secolo XIX, Firenze 1887; R. Fornaciari, E. B., in Rassegna Nazionale, 1° aprile 1913; G. Canevazzi, lettere inedite di E. B., Modena 1905; C. Tommasi, Lettere inedite di E. Bindi, Fanfani, Guasti, ecc., Roma 1916; id., Una lettera politica inedita di E. B., Pistoia 1904.

Tag
  • GIUSEPPE ARCANGELI
  • ARCIVESCOVO
  • FILOLOGIA
  • SEMINARIO
  • TEOLOGIA
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali