• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDI, Enrico

di Enrico FERMI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARDI, Enrico

Enrico FERMI

Ingegnere, nato a Verona nel 1841. Si laureò a Padova in matematica nel 1867 e fu prima assistente a Padova, poi professore nell'Istituto tecnico di Vicenza e quindi nella Scuola d'ingegneria di Padova; morì a Torino il 21 febbraio 1919. Il B. va annoverato tra i precursori dell'automobile. Infatti egli fin dal 1876 aveva iniziato studî sperimentali profondi sui motori a scoppio, applicandoli anche ad una macchina per cucire. Nel 1884, presentando all'Esposizioue internazionale di Torino il suo primo motorino a benzina, preconizzava la sua applicazione alla locomozione; nel 1893 montò il motore a benzina, da lui stesso adattato alle speciali esigenze dell'impiego, su una ruota di propulsione per una bicicletta ordinaria, realizzando così la prima motocicletta. Subito dopo ideava e costruiva le sue prime automobili a tre e a quattro ruote, che cominciarono ad essere prodotte industrialmente a Padova nel 1896. La vetturetta Bernardi, munita di motore da 2,5 cavalli, presentava, sia nel motore sia nei meccanismi di trasmissione e di guida, dispositivi originali che in parte precorsero i tempi e in parte sono rimasti nelle costruzioni automobilistiche successive; la macchina raggiungeva i 35 km. all'ora e con questa velocità vinse le prime corse. Molte altre invenzioni di minore importanza pratica, di cui fanno testimonianza i cimelî conservati nella R. Scuola d'ingegneria di Padova, rivelano la sua genialità e versatilità.

Vedi anche
Otto, Nikolaus Ingegnere (Holzhausen 1832 - Colonia 1891); associatosi a E. Langen (1864), migliorò la costruzione dei motori, che, all'esposizione mondiale di Parigi del 1867, furono preferiti a quelli di J.-J.-É. Lenoir e costituirono la prima realizzazione pratica del motore a scoppio. Nel 1869 fondò a Deutz presso ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Tag
  • MACCHINA PER CUCIRE
  • MOTORI A SCOPPIO
  • MOTOCICLETTA
  • MATEMATICA
  • PADOVA
Altri risultati per BERNARDI, Enrico
  • Bernardi, Enrico
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano e pioniere dell'automobilismo (Verona 1841 - Torino 1919). Insegnò alla scuola d'ingegneria di Padova e nel 1884 presentò all'esposizione internazionale di Torino un piccolo motore a benzina che adattò, nel 1893, a una bicicletta. A questa seguirono vetturette a 4 ruote, prodotte ...
  • BERNARDI, Enrico Zeno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Mario Medici Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti modelli: uno era relativo a una locomotiva a vapore con distribuzione dell'inversione del moto a un solo eccentrico, ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali