• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTTI, Enrico Annibale

di Lucio D'Ambra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUTTI, Enrico Annibale

Lucio D'Ambra

Commediografo e romanziere milanese, nato il 19 febbraio 1868 e morto il 29 novembre 1912. Fu una delle più significative figure d'artisti, sulla soglia tra il secolo decimonono ed il ventesimo. Venuto al teatro sul finire dell'Ottocento quando ancora il teatro, influenzato dai naturalisti francesi e dalla scuola di Becque e del Teatro Libero, temperava in una commedia verista italiana, borghese e psicologica, la tranche de vie dei commediografi d'oltralpe, il B. parve compiere, sotto un'evidente derivazione ibseniana, un idealistico tentativo di teatro di pensiero contro le angustie d'un teatro che mirava a rappresentare la vita senza indagare, sotto il conflitto delle passioni e delle cupidigie, le aspirazioni e i tormenti spirituali. I primi drammi, Paolo Ermoli e Il frutto amaro (ed. 1912, scritti in collaborazione con C. Hanau) aprirono subito la via ad opere maggiori, nelle quali il B., pur senza prendere ostentatamente partito nel dramma a tesi, cercò d'imporre, attraverso la rappresentazione d'umani conflitti, un vasto mondo di idee e di problemi spirituali e morali alla meditazione e alla coscienza degli spettatori. Così i problemi del piacere fine a sé stesso, quelli del bisogno religioso dell'animo umano e quelli della teoria socialista ispirarono al B., successivamente, tre dei suoi drammi più personali e più pensosamente austeri: La Corsa al piacere (ed. 1900), Lucifero (ed. 1903) e Una tempesta (ed. 1901). Per il loro contenuto idealistico e l'universalità dei loro problemi, questi tipici drammi del B., in cui l'ansia d'una ricerca di pensiero contrastava la libertà creativa d'un autentico commediografo, suscitarono interesse anche all'estero dove furono largamente rappresentati e discussi. Altre opere sue notevoli furono: Il gigante e i pigmei (ed. 1903), che, per una supposta evocazione del Carducci, diede esca ad acerrime polemiche; Fiamme nell'ombra (ed. 1907); Tutto per nulla (ed. 1906); Nel paese della fortuna (ed. 1911). Spirito meditativo e scrittore tormentato e tormentoso (v. anche le sue prose narrative: L'Immorale, racconto, 1894; L'Incantesimo, romanzo, 1897; L'Anima, memorie di Alberta Sarcori, 1903) il B. non sembrava chiamato alle grazie spensierate della commedia giocosa. In questa invece con l'Intermezzo (ed. 1912) e più con Il Cuculo (ed. 1907) ebbe grandissimi successi e forse i suoi più grandi. La breve vita di continuo travagliata dalla malattia non permise al B., uomo d'eccezione come artista e come pensatore, di dare esattamente la sua misura. Tuttavia egli riuscì a comporre nei suoi ultimi anni, nel poema drammatico in versi Il Castello del sogno (ed. 1910), se non il suo capolavoro, come egli credette e sperò, certo una specie di testamento poetico e filosofico in cui, rappresentando la vita nel suo desolato squallore, con elevata parola invita gli uomini a illuminarne le tenebre con l'amore e la fede.

Bibl.: C. Levi, E.A. Butti, con bibliografia delle opere e della critica, in Riv. teatr. ital., s. 11ª, XVI, fasc. 6°, novembre-dicembre 1912; M.B. Romani, Studio critico dell'opera di E.A. Butti, 1920; L. Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia, Palermo s. a.

Tag
  • ANIMO UMANO
  • NATURALISTI
  • LUCIFERO
  • PALERMO
  • ITALIA
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buttare
buttare v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali