• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDING, Enrico

di Anita Mondolfo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALDING, Enrico (Maestro Rigo d'Alemagna)

Anita Mondolfo

Prototipografo venuto da Colonia (o forse dai Paesi Bassi), nato nei primi anni del '400, introduttore della stampa in Sicilia. Pur essendo un abile lavoratore, incontrò difficoltà nell'ambiente siciliano non favorevole allo sviluppo dell'arte tipografica, onde la sua produzione tiene dell'occasionale.

Nella primavera del 1471, da Roma, dove forse era operaio in una tipografia (quella di Riessinger?), fu chiamato a Catania dal Senato per stampare le Costituzioni del regno di Sicilia; ma non si riuscì nell'intento. Di là passa a Messina dove nel 1474 circa dà un Aesopus (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 396), prima stampa dell'isola. Lo si ritrova poi a Napoli, da quell'anno stesso sino al 1477: operaio forse per circa due anni prima di divenire tipografo in proprio. Il 5 luglio 1476 dà un Psalterium insieme con l'olandese Peregrino Bermentio, che subito dopo fa ritorno in patria, e, da solo, altre quattro stampe, ultima l'Astrologia di C. Proliano (25 ag. 1477). Indi torna a Messsina, dove il 15 apr. 1478 stampa la Vita di s. Girolamo e altri sette libri tra cui le Epistolae di Falaride, in latino, l'ovidiana Epistola di Saffo a Faone e il bel Messale secundum consuetudinem Gallicorum (31 maggio 1480), che è il suo capolavoro.

Il 5 apr. 1481 stipula un contratto con Enrico Forti per un Fior di virtù, che fu stampato da Forti e Schade con materiale tipografico suo nel 1484; così come nel 1488 fu stampato Miracoli della Vergine. Dopo il 1481 non si ha più notizia di lui. È opinione ormai abbandonata, perché basata sull'erronea lettura di 1473 in luogo di 1478 (Vita di s. Girolamo), che abbia introdotto la stampa in Messina nel 1473. Adoperò due tipi, uno romano e uno gotico. Le sue stampe sono rarissime; alcune possedute in esemplare unico, e anche in biblioteche fuori d'Italia.

Bibl.: K. Burger, The printers and publishers of the XV century, London 1902, sub voce; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, Indices, Monachii 1911, pp. 195, 202; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, Leipzig, I (1925), n. 170; VIII (1940), n. 9459; Catalogue of books printed in the XV century flow in the British Museum, London, VI (1930), pp. XLIII, 866; VII (1935), pp. LXXII-III, 1076; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, n. 38; II, ibid. 1948, n. 3736; G. Oliva, L'arte della stampa in Messina, Messina 1901, pp. 9-18, 21-28, 30; H. Bohatta, Liturgische Bibliographie des XV Yahrhunderts, Wien 1911, n. 895; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911-12, I, pp. 81-84; 11, pp. 131-36; T. Accurti, Editiones saeculi XV, pleraeque bibliographis ignotae, Florentiae 1930, p. 106; A. Boselli, La produzione tipografica di Enrico Alding in Messina, in Gutenberg Yahrbuch, 1931, pp. 122-138; Id., La "Lettera di Saffo a Faone" stampata da Enrico Alding in Messina, ibid., 1933, pp. 49-52; T. De Marinie, Appunti e ricerche bibliografiche, Milano 1940, pp. 37-38; N. D. Evola, Stampa e cultura in Sicilia nel '400, Palermo 1953; Id., I "Miracoli della Vergine" e "Fior di virtù" stampati a Messina nel '400, in La Bibliofilia, XLVII (1945), pp. 33-39.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali