• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrichetto delle Querce

di Mario Saccenti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrichetto delle Querce

Mario Saccenti

Notaio in Bologna, tenne l'Ufficio dei Memoriali nel secondo semestre del 1287, e in quell'occasione, seguendo la letteraria consuetudine dei notai addetti alla Camera actorum, trascrisse nel suo registro (Memoriale 69, c. 203v: Caboni XXII), per intero se pur con varie scorrettezze, il sonetto No me poriano zamay far emenda, ormai comunemente attribuito a Dante (Rime LI). La data del 1287, com'è stato più volte rilevato, fa del sonetto della Garisenda il più antico testo di D. che si conosca, e costituisce un importante riferimento al soggiorno di D. in Bologna.

Le benemerenze di ser E. si estendono all' eccezionale qualità del suo registro: " non soltanto esso appare opera di un vero calligrafo ornatista (graziosi fregi a penna si trovano qua e là, e un gotico a curve dolci, trecenteggiante, vi regna) ", ma anche si presenta " condotto a guisa di un vero ‛ libro ' di quel tempo: co' suoi margini e filari perfettamente allineati, coi cosiddetti ‛ richiami ' ad ogni quaderno... e con in fine quell'Explicit che solevasi porre a suggello di ogni opera scientifica o letteraria... Altri notari, predecessori o successori suoi, lasciarono nei Memoriali chiari saggi di scrittura o di compilazione ‛ libraria '; ma nessuno lo fece così largamente e studiatamente come lui " (Livi).

Altra e per noi ancor più considerevole sua caratteristica, l'uso, allora del tutto inconsueto in atti ufficiali, del volgare, testimoniato almeno da un lunghissimo rogito del 7 aprile 1295, la cui chiarezza e la cui compostezza linguistico-stilistiche hanno indotto il Livi ad affermare " che l'autore fosse, se non un vero e proprio ‛ maestro ', un peritissimo in quella che allora chiamavasi ars dictaminis o dictandi, e che in Bologna era allora nel massimo fiore ".

La sottoscrizione di questo contratto in volgare, " Ego Henreghetto da le Querçe ", si aggiunge così a quella latina del Memoriale, " per me Henrigiptum de Querçis notarium ". Ma il nome di E. s'incontra in altri documenti e luoghi della storia bolognese: e l'importanza delle mansioni affidategli dal comune dà la misura del prestigio di cui egli godeva in un ambito di vita politica e di attività amministrativa cittadina. Creato notaio nel 1278, tra il 1282 e il 1303 fece parte più volte del consiglio municipale, nel 1307 sedette in quello degli Anziani, nel 1308 fu eletto proconsole dei notai. A quanto ci risulta, nel 1298, nel 1299 e nel 1310 fu inviato ambasciatore a Firenze; nel maggio 1311, insieme con Giacomo Spiolara, alla corte papale in Avignone per assicurarne l'appoggio al governo guelfo di Bologna. L'anno successivo, morto E., suo figlio Ugolino entrava nell'Ufficio dei Memoriali, a conferma di una tradizione cancelleresca familiare. V. anche Bologna; Memoriali Bolognesi.

Bibl. - C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, 553; G . Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV ritrovate nei Memoriali dell'Archivio notarile di Bologna [1876], in Opere, XVIII, ibid 1942, 144-148, 281; A. Gualandi, Accenni alle origini della lingua e della poesia italiana ecc., ibid 1885, 18-22 (pubblica integralmente il contratto del 7 aprile 1295); G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, ibid 1918, 5-7, 191-195 (riproduce il contratto del 7 aprile 1295, in trascrizione assai più corretta di quella del Gualandi) e passim; ID, D. e Bologna. Nuovi studi e documenti, ibid 1921, 5-6, e passim; A. Caboni, Antiche rime italiane tratte dai Memoriali bolognesi, Modena 1941, 53; S. Debenedetti, Osservazioni sulle poesie dei Memoriali bolognesi, in " Giorn. stor. " CXXV (1948) 6; M. A. Anzalone, Osservazioni sulle antiche rime italiane tratte dai Memoriali bolognesi, in " Filologia Romanza " I (1954) 95 ss.; Contini, Rime 50; Barbi-Maggini, Rime 184 ss.

Vedi anche
leccio Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano nel corso di un anno, sono ovali, lunghe 2-3 volte la cupola, che ha squame appressate. Il leccio forma ... larice Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, che maturano in un anno, sono piccoli, ovoidei od oblunghi, con squame sottili. Il genere comprende ... tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come tannino vegetali per distinguerli dai tannino sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da seta, la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ...
Tag
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • PROCONSOLE
  • AVIGNONE
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per Enrichetto delle Querce
  • quercia
    Enciclopedia on line
    botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ...
  • quercia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero del genere Quercus, diffuso nei boschi temperati europei. La corteccia della specie Q. robur, o farnia, viene utilizzata per il suo contenuto in tannini, procianidine e quercitolo, che hanno mostrato effetti astringenti e antisettici; l’estratto è indicato in caso di eczemi essudativi, intertrigine, ...
  • quercia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Forza e solidità Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, roverella e cerro sono solamente alcune specie di querce che in epoche passate formavano ampie foreste. Attualmente ...
  • QUERCE MARINA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fabrizio Cortesi . Nome volgare dato al Fucus vesiculosus, alga bruna della famiglia Fucacee. Con altre specie congeneri, è molto comune nei mari settentrionali d'Europa: le burrasche ne rigettano enormi quantità sulle coste. Dalle popolazioni litoranee vengono raccolte, seccate e bruciate per raccoglierne ...
  • QUERCIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti penduli con filamenti staminali corti, senza o con un rudimento del pistillo squamiforme; i fiori pistilliferi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali