• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Miralles Moya, Enric

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana e H.Piñon, nel 1984 ha avviato la propria attività professionale dapprima in sodalizio con C. Pinós (fino al 1990) e poi con B.Tagliabue (dal 1993). La sua opera, in continuità con la tradizione catalana di Gaudí, ha contribuito nel corso degli anni Ottanta al rilancio dell'architettura spagnola in campo internazionale, influenzando notevolmente le generazioni più giovani. Numerosi sono stati i riconoscimenti ricevuti (Leone d'oro alla Biennale di Venezia, 1996; premio Città di Barcellona, 1992 e 1999) e le mostre dedicate ai suoi progetti (Aedes Gallery, Berlino, 1993; Accademia Spagnola, Roma, 1995; Rice University, Hous ton, 1996; ARCAM, Amsterdam, 1998; GAGallery, Tokyo, 1999). La vocazione scultorea delle sue architetture, amplificata da un forte carattere materico ricercato attraverso l'uso del ferro, del cemento grezzo, del legno, ha dato prova di maturità già con il nuovo cimitero di Igualada (1991) e con l'impianto olimpico per il tiro con l'arco a Barcellona (1992). A questi hanno fatto seguito numerosi incarichi, quali il Centro Civico di Hostalets (1992), il Centro di ginnastica ritmica di Alicante (1993), il Palazzo dello sport di Huesca (1994), la Scuola di musica di Amburgo (2000), le case del quartiere di Borneo Eiland ad Amsterdam (2000), il rinnovamento e l'ampliamento del municipio di Utrecht (2001), il rinnovamento del mercato di Santa Caterina a Barcellona (2001).

Vedi anche
Foster, Norman Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Gehry, Frank Gehry ‹ġéeri›, Frank (propr. Ephraim Owen Goldberg). - Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo ... Monéo, Rafael Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma (1962), al suo ritorno in Spagna ha intrapreso, accanto a quella progettuale, una intensa attività ... Gregòtti, Vittorio Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia e segno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BARCELLONA
  • AMSTERDAM
  • ALICANTE
  • AMBURGO
  • UTRECHT
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali