• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENOTRÎ

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENOTRÎ (Οἴνωτροι, Oenotrii)

Giulio Giannelli

Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli storici greci del secolo V. Gli Enotrî furono una di quelle popolazioni italiche, che, come gli Ausonî e gli Opici, i Morgeti e gl'Itali, abitarono la parte meridionale dell'Italia, a sud del Lazio, prima che la soverchiassero dai monti dell'Appennino Sanniti e Lucani. Gli storici greci più antichi ne parlarono assai diffusamente; alcuni dei frammenti del logografo Ecateo enumerano le città degli E.; Antioco di Siracusa assegna origine enotrica agli Itali e ai Siculi; Ellanico di Lesbo accennava alla pressione degli Enotrî sugli Elimi, che ne sarebbero stati spinti a emigrare in Sicilia. Questo popolo dové godere d'un periodo di floridezza e di relativa potenza, se è vero che tenne testa all'invasione degli Iapigi, i quali, avanzatisi fino al promontorio Lacinio, ne furono ricacciati a oriente del Bradano.

Ma verso la metà del sec. V a. C. erano già scomparsi: sopraffatti, prima, dallo stanziarsi dei coloni greci sulle coste, per cui furono in gran parte ellenizzati; poi, le tribù più interne, dalla discesa delle popolazioni osche. I coloni greci, trovando il popolo degli Enotrî nella terra dove vennero a fondare, intorno al sec. VIII, le loro nuove città d'occidente, denominarono Enotria la parte più meridionale della nostra penisola, e misero questo nome in relazione con il vino (οἶνος) o col palo che regge la vite (οἴνωτρον).

Quanto al posto tenuto dagli Enotrî nel quadro generale delle migrazioni degl'Italici nella penisola, merita d'essere segnalata la teoria (Pareti), che distingue due successive discese d'Italici: con la prima, sarebbero venuti popoli di civiltà eneolitica, che si distesero per gran parte della penisola, passando poi in Sicilia; con la seconda, altre genti della stessa stirpe, ma in possesso di civiltà del bronzo e poi del ferro, si sovrapposero alle prime, sommergendole o fondendosi con esse. Apparterrebbero al primo strato quelle popolazioni degli Ausonî, Enotrî, Morgeti, Siculi, che resisterono abbastanza a lungo all'invasione degli Oschi (seconda ondata), sì da poter essere conosciuti e ricordati in età storica.

Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 525 segg.; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, p. 25 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 108 e 169; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 40; L. Pareti, Le origini etrusche, I, Firenze 1926, passim e specialm. pp. 306-324.

Vedi anche
Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano organizzati in comunità indipendenti che si univano sotto un comando unico in caso di pericolo; il ... Pandosia Antica località del Bruzio (nei pressi dell’od. Cosenza): fu antica fortezza degli Enotri, occupata dai coloni greci e poi ripresa dagli indigeni; combattendo contro questi morì a P. Alessandro d’Epiro (331 a.C.); nel 203 la città fu conquistata dai Romani. Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ... Opici (gr. ᾿Οπικοί) Negli storici greci, genti di stirpe indoeuropea stanziate in Campania in età preromana, diverse da Greci ed Etruschi, e identificate dagli autori antichi e moderni, a seconda delle diverse prospettive cronologiche, ora con gli Ausoni, ora con gli Osci.
Tag
  • ANTIOCO DI SIRACUSA
  • PROMONTORIO LACINIO
  • ELLANICO DI LESBO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MAGNA GRECIA
Altri risultati per ENOTRÎ
  • Enotri
    Enciclopedia on line
    (gr. Οἰνωτροί; lat. Oenotrii) Antica popolazione italica stanziata, in epoca anteriore alla metà del 5° sec. a.C., in Lucania e nel Bruzio. Agli E., che secondo la tradizione antica sarebbero stati originari dell’Arcadia, si attribuisce la documentazione archeologica indigena di queste aree tra gli ...
  • Enotri
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antica popolazione italica; abitava nella zona dell'Italia meridionale (sul versante tirrenico) più tardi chiamata Lucania e Bruzio, ma appellata E. dagli storici greci del sec. V a.C. Il nome ricorre in Mn II III 12, al terzo verso di un breve passo virgiliano (Aen. III 163-167), citato a proposito ...
Vocabolario
òpico
opico òpico agg. e s. m. [dal gr. ᾿Οπικός, pl. ᾿Οπικοί e Οπικες, lat. Opĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente alla popolazione indoeuropea degli Opici, che anticam. abitavano la Campania prima della conquista romana, ed erano affini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali