• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENOLOGIA

di Giovanni DALMASSO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENOLOGIA (dal gr. οἶνος "vino" e λόγος "studio")

Giovanni DALMASSO

L'enologia sarebbe più propriamente la disciplina che studia la preparazione del vino; mentre l'enotecnica sarebbe l'arte di fare il vino. Comunemente però si comprende sotto la voce "enologia" l'una e l'altra cosa, nonché la stessa industria enologica. Questa va considerata come una delle più importanti industrie agrarie d'Italia, per l'entità della sua produzione, il cui valore annuo, nell'ultimo decennio (1920-1930), ha oscillato fra i 5 e gli 8 miliardi di lire.

Nell'ultimo mezzo secolo l'enologia compì in Italia progressi notevoli grazie allo sviluppo crescente delle applicazioni di numerose scienze, quali la chimica, la zimotecnia, la meccanica, ecc. E oggi l'Italia vanta stabilimenti enologici di prim'ordine, degni di rivaleggiare con i più grandiosi della Francia e della Spagna. Nel complesso la lavorazione del vino è ancora per la maggior parte suddivisa in innumerevoli piccole cantine di produttori, spesso sprovvisti dei necessarî mezzi tecnici e delle conoscenze della moderna enologia. A questo grave inconveniente si cerca di rimediare con la diffusione delle Cantine sociali, destinate a riunire il prodotto dei modesti viticoltori. Molto ha giovato al progresso dell'enologia italiana l'istruzione enologica, che viene soprattutto impartita in alcune scuole speciali, la prima delle quali (Conegliano Veneto) è sorta nel 1877. Molto hanno pure fatto le stazioni e le cantine sperimentali, che annualmente compiono studî e ricerche di carattere scientifico-tecnico sull'uva e sul vino.

Numerosissimi sono i tipi di vino che si producono in ogni parte d'Italia. Lo studio di essi forma oggetto dell'enologia speciale (v. cantina; vino; vite).

Tag
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • SPAGNA
Altri risultati per ENOLOGIA
  • Enologia
    Enciclopedia on line
    di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo produttivo. L’ottimizzazione della qualità del frutto, ...
  • Enologia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del processo produttivo. Se è vero che un vino eccellente non può derivare da frutto di qualità mediocre, ...
Vocabolario
enologìa
enologia enologìa s. f. [comp. di eno- e -logia]. – Tecnica di produzione del vino e relativa industria; più in partic., la disciplina che studia la preparazione e conservazione dei vini, il modo di correggerne i difetti e sim.
enològico
enologico enològico agg. [der. di enologia] (pl. m. -ci). – Attinente all’enologia: industria e.; stabilimenti e.; esperimenti enologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali