• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENO di Tracia

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENO di Tracia (Αἶνος, Aenus)

Doro Levi

Fiorente e antichissima città, menzionata già da Omero, situata sulla costa di Tracia, precisamente su una penisoletta della piccola laguna Stentoride, presso la foce del fiume Ebro, e perciò in possesso della chiave dei commerci fra l'Egeo e tutta la Tracia orientale; era una colonia eolica, prima di Alopeconneso, e poi, secondo Eforo, di Mitilene e di Cuma d'Asia Minore; sembra che il suo nome originario sia stato Poltimbria, da un re tracio Poltis. Assai poco della sua storia ci è conosciuto; durante la spedizione di Sicilia la troviamo soggetta ad Atene, e figura nella lista dei tributi con 10-12 talenti. La floridezza della città nel sec. V a. C. è attestata soprattutto dalla sua abbondante monetazione, che ci ha conservato per quest'epoca, a cominciare circa dalla metà del secolo, splendidi esemplari di monete d'oro e d'argento; in qualcuna di queste la bellissima statua di Ermete è accompagnata anche dalla curiosa immagine di una statua del dio ritto su un trono che raffigura indubbiamente una statua di culto della città, simile a quella descrittaci da Pausania, in piedi sul trono di Amicle. Dopo il 350 a. C. Eno fa parte del regno macedonico e cessa la coniazione in proprio nome, almeno per quanto riguarda le monete d'argento. In essa però vengono battute ancora monete a nome di Lisimaco; nel 190 ritrova la sua libertà per merito di Roma. Nelle vicinanze della città era situata la grotta Ceritica, dedicata a Ecate.

Bibl.: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1028 seg.; sulle monete vedi B. V. Head, Hist. Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 246 segg. Cfr. S. Casson, Macedonia, Thrace a. Illyria, Oxford 1926.

Tag
  • ASIA MINORE
  • MACEDONIA
  • LISIMACO
  • MITILENE
  • PAUSANIA
Vocabolario
eno-pirata
eno-pirata s. m. Chi produce e commercializza vino contraffatto. ◆ [tit.] Per la Ue il vino italiano può essere imitato / Brindano gli «eno-pirati» (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache). Composto dal confisso eno- aggiunto al...
èno-
eno- èno- [dal gr. οἶνος «vino»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come enopolio) o formate modernamente (enologia, ecc.), nelle quali significa «vino».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali