• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITTMANN, Enno

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITTMANN, Enno


Semitista, nato a Oldenburg il 16 settembre 1875. Professore a Princeton, poi a Strasburgo, Gottinga, Bonn, Tubinga, il L. ha largamente partecipato all'orientalismo militante, prendendo parte a missioni archeologiche in Siria e in Etiopia.

La sua attività, varia e molteplice, abbraccia quasi per intero il campo degli studî semitici, con preferenza per l'etiopico (specialmente la grandiosa Die deutsche Aksum-Expedition, Lipsia 1913, e Publications of the Princeton Expedition to Abyssinia, voll. 4, Lipsia 1910-1915, in cui pubblicò importantissimi testi tigrè), l'epigrafia (Die Entzifferung der Ṣafâ-Inschriften, Lipsia 1901; Zur Entzifferung der thamudenischen Inschr., Berlino 1904, fondamentali; Semitic Inscriptions [in Publ. Princeton Univ., Archaeol. Expeditiom to Syria]; Lydian Inscriptiom [in Sardis, VI, 1, 1916]), la letteratura araba popolare (Arabische Beduinenerzählungen, 1908; traduzione integrale delle Mille e una notte, voll. 6, Lipsia 1921-28). È autore anche di un'interessante opera di divulgazione, Morgenländische Wörter im Deutschen (1920; 2ª ed., Tubinga 1924), e di numerosissimi scritti monografici.

Vedi anche
Nöldeke, Theodor Nöldeke ‹nö´ldëkë›, Theodor. - Orientalista (Harburg 1836 - Karlsruhe 1930), prof. di lingue orientali dal 1864 a Kiel e dal 1872 a Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1893). Dominò il campo della semitistica, a esclusione dell'assiriologia, lasciando in ogni sua branca lavori fondamentali: Geschichte ... Tubinga (ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, di vari istituti di ricerca e di musei. Industrie tessili, alimentari, meccaniche. ● Ricordata come ... orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ...
Altri risultati per LITTMANN, Enno
  • Littmann, Enno
    Enciclopedia on line
    Semitista tedesco (Oldenburg 1875 - Tubinga 1958), prof. nelle univ. di Princeton, Strasburgo, Gottinga, Bonn e Tubinga; socio straniero dei Lincei (1932). Ha pubblicato numerose ricerche in tutti i campi degli studî semitici, e specialmente dell'etiopico (Zur Entzifferung der thamudenischen Inschriften, ...
  • LITTMANN, Enno
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 287) Semitista tedesco, morto a Tubinga il 4 maggio 1958. Bibl.: O. Eissfeldt, E. L., Tubinga 1958; G. Levi Della Vida, E. L., in Oriente Moderno, XXXVIII (1958), pp. 483-5; R. Paret, in Zeitschrift d. deutschen Morgenl. Gesell., CIX (1959), pp. 1-15.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali