• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORRINO, Ennio

di Antonio Trudo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
  • Condividi

PORRINO, Ennio

Antonio Trudo

PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.

Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro nel 1907 in Sardegna, dove aveva conosciuto Dolores, nel 1912 fu trasferito a Caserta, poi in Toscana (Castel del Piano, Pietrasanta, Pisa) e infine a La Spezia, dove la famiglia Porrino rimase sino al 1927, anno del definitivo trasferimento a Roma. Iniziato privatamente lo studio del violino fin dalle scuole elementari, dopo il ginnasio Porrino si dedicò esclusivamente alla musica, affiancando al violino la composizione. A Roma fu allievo di Cesare Dobici e Giuseppe Mulè, diplomandosi in composizione nel 1932 al Conservatorio di S. Cecilia. Nello stesso anno cominciò a frequentare il corso triennale di perfezionamento di Ottorino Respighi, dal quale fu profondamente influenzato. Nel 1936 fu incaricato dell’insegnamento di armonia e contrappunto al Conservatorio di S. Cecilia, ottenendo la nomina ‘per chiara fama’ nel 1939.

Nel 1943 fu dichiarato decaduto dal ruolo nel Conservatorio romano e, in seguito a un concorso, fu nominato titolare della cattedra di contrappunto, fuga e composizione nel Conservatorio di Palermo ma, visto che la Sicilia era in mano agli alleati, fu trasferito a Napoli dove peraltro, per le stesse ragioni, fu impossibilitato a prendere servizio. Fu epurato in seguito al regio decreto-legge del 28 dicembre 1943 (Defascistizzazione delle amministrazioni dello Stato […] e delle Aziende private esercenti pubblici servizi o di interesse nazionale) e comandato al Conservatorio di Venezia. Ma anche lì non poté prendere servizio, e dopo la sua adesione alla Repubblica sociale italiana (RSI) fu impiegato presso la Direzione generale per il teatro del ministero della Cultura popolare e utilizzato come autore delle musiche per numerosi film prodotti a Venezia dalla RSI. Alla fine della guerra subì una nuova epurazione, questa volta per la sua adesione alla RSI: Porrino fu dispensato dal servizio e la sua nomina per chiara fama fu annullata da un decreto ministeriale, con effetto dall’8 giugno 1945.

In seguito all’amnistia del 1946, fu nominato prima bibliotecario e, dal 1947, titolare della cattedra di contrappunto, fuga e composizione nel Conservatorio di Napoli. Nel 1949 fu nuovamente trasferito al Conservatorio di Roma, dove nel 1951 divenne titolare del corso di composizione. Nel 1956 sposò Màlgari Onnis, dalla quale l’anno successivo ebbe la figlia Stefania, e fu incaricato della direzione del Conservatorio di Cagliari, che comportava anche la direzione artistica dell’annessa Istituzione dei concerti. Accanto all’attività di compositore, iniziata fin da ragazzo ma diventata pubblica all’inizio degli anni Trenta, e di critico musicale, a partire dal 1944 (ossia dalla prima esecuzione dei suoi Canti di stagione al teatro Lirico di Milano) Porrino esercitò anche con una certa continuità quella di direttore d’orchestra, eseguendo prevalentemente lavori suoi.

Morì a Roma il 25 settembre 1959, in seguito a un’encefalite.

L’esperienza musicale di Porrino va inquadrata nelle vicende politiche e culturali dell’Italia fascista, almeno dal 1932, anno della prima esecuzione di Traccas, per canto e pianoforte, e del Manifesto antimodernista, pubblicato sul Corriere della sera il 17 dicembre, che vedeva tra i suoi firmatari i due più importanti maestri di Porrino, Respighi e Mulè. Porrino non soltanto militò apertamente con gli antimodernisti, ma anche fra gli allievi di Respighi fu dei più decisamente ostili a qualsiasi innovazione. Come dimostrano i suoi numerosi scritti – nessuno di essi fu pubblicato in riviste musicali – Porrino si schierò contro le idee di importazione straniera, i movimenti estremistici antiromantici, il neoclassicismo e la dodecafonia, facendo suo il precetto mussoliniano dell’«andare verso il popolo». Illuminante in tal senso la relazione svolta nel III Congresso nazionale dei musicisti (Cagliari, 13-14 ottobre 1937), Il problema della musica popolare e della musica dotta, nella quale auspicava, fra l’altro, che il Sindacato nazionale fascista dei musicisti prendesse misure draconiane e accentrasse la vigilanza sulle manifestazioni musicali e le produzioni teatrali; seppur velatamente, invocava inoltre che il ministero della Cultura popolare e la Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti adottassero i provvedimenti presi dal governo nazista nei confronti dell’‘arte degenerata’ (cfr. Turba, 2015, pp. 127-129).

Era un intervento invero estremistico anche nel quadro della politica musicale fascista, tanto che il giovane Porrino fu per questo ‘sanzionato’ con la soppressione dal programma concertistico del Congresso delle sue Tre canzoni italiane, sostituite da ‘musica straniera’. «Non ci capisco più nulla», ammise Porrino: «Noi giovani crediamo di seguire le linee tracciate dal Duce e di difendere l’arte nostra e ci sentiamo invece rispondere che non son quelle le direttive, che certi argomenti non vanno trattati, che ci vuol prudenza, ed altri fervorini del genere, con punizione finale!» (E. Porrino, Battaglie musicali, in Perseo, 15 novembre 1937).

Si trattò di un episodio isolato, perché Porrino mantenne un ruolo di primo piano nel mondo musicale fascista, ottenendo fra l’altro da Benito Mussolini sovvenzioni dirette e «sotto banco» (Nicolodi, 1984, p. 263) nonché l’interessamento perché i suoi lavori già composti ed eseguiti proseguissero «il loro giro» (p. 445). Porrino rimase fedele al fascismo sino alla fine e aderì alla RSI, per la quale scrisse la Marcia del volontario, come richiesto da un bando del 13 gennaio 1944 firmato dal presidente della Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti (cfr. Le malefatte del fascismo nel campo musicale, in Rivista musicale italiana XLVIII (1946), p. 87).

La produzione di Porrino seguì due direzioni: la prima, quella dell’invenzione diretta, legata alla tradizione melodica e influenzata dagli stilemi del melodramma ottocentesco e verista; l’altra, basata sulla rielaborazione del patrimonio della musica popolare della Sardegna. Appartengono a questo secondo filone le sue opere più efficaci, in primo luogo il poema sinfonico Sardegna (1933), evidente omaggio a Respighi e alle sue partiture più acclamate. Vi si trovano le migliori qualità di Porrino, in particolare l’abile reinvenzione e armonizzazione di temi popolari, una notevole varietà e ricchezza ritmica, una strumentazione seducente: ma – anche questa fu una caratteristica della musica porriniana – accanto ai temi ‘sardi’ non mancano riferimenti evidenti al Boléro di Maurice Ravel e allo Scherzo della Nona di Ludwig van Beethoven. Di questo gruppo fanno parte anche Nuraghi, tre «danze primitive sarde» per piccola orchestra (1952), nelle quali l’autore introdusse qualche novità stilistica, prima fra tutte una fugace apparizione di procedimenti dodecafonici. Sotto questo profilo l’opera più ambiziosa è senz’altro il dramma musicale I Shardana (gli uomini dei nuraghi), in cui Porrino, autore anche del libretto, volle ricreare l’atmosfera dei sardi dell’era nuragica, inserendola però in un contesto operistico verista, con melodie cantabili, arie, duetti e cori, e con la creazione, ancora una volta, di melodie ‘sarde’, una delle quali è un’autocitazione da Sardegna.

Il filone dell’invenzione diretta – di certo il più debole – comprende anche l’opera che meglio consente di collocare la figura artistica di Porrino nel contesto storico specifico, l’«istoria» Gli Orazi (1941, testo di Claudio Guastalla, da Tito Livio), ch’egli, ancora nel 1957, considerava uno dei suoi lavori migliori (cfr. Rinaldi, 1965, p. 41). In questo tentativo di tradurre fedelmente in musica il progetto mussoliniano dei ‘teatri di massa’, Porrino pagò «un forte contributo alle linee più tradizionali della musica italiana e al mito della romanità» (Nicolodi, 1984, p. 285). Caduto il fascismo, dopo essere stato a lungo uno degli esponenti più convinti della conservazione musicale e un fiero oppositore di ogni innovazione linguistica e formale, Porrino individuò e sostenne attivamente, immedesimandocisi, una «terza forza» equidistante da ‘progressisti’ e ‘retrogradi’, capace di tentare una «“mediazione” tra il passato e l’avvenire […] senza viete “nostalgie” e senza vuoti funambolismi puramente tecnici e cerebrali» (Porrino, 2010, pp. 180 s.). A tal fine introdusse una spruzzata di novità in alcune sue partiture degli anni Cinquanta, nelle quali si trovano passaggi politonali, atonali e, come nei già citati Nuraghi, nel Concerto dell’Argentarola (1953) e in Sonar per musici (1958), perfino dodecafonici. Eppure nei confronti della tecnica seriale ancora nel 1950 si era espresso assai duramente, escludendo che «un rinnovamento musicale possa trarre impulso da un fatto meccanico e aritmetico invece che da un movimento di carattere spirituale» (p. 222).

Fonti e Bibl.: R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 225-227; M. Rinaldi, E. P., Cagliari 1965; A. Trudu, Per una collocazione critica dell’opera di E. P., in Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari, n.s., I (1976), pp. 127-159; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 262-265, 284 s., 444-446; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 960-964, 1375 s.; E. Ferro, La produzione musicale di E. P. ispirata al canto popolare sardo, tesi di laurea, Università di Cagliari, a.a. 1996-97; E. Porrino, Questioni musicali. 1932-1959, a cura di G. Masala, Stuttgart 2010, pp. 180 s.; M. Quaquero, E. P., Sassari 2010; A. Cogliandro, Fissità o elaborazione tematica? Riflessioni su alcuni lavori pianistici e cameristici di E. P., in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di M. Vaccarini - M.G. Sità - A. Estero, Lucca 2015, pp. 763-776; A. Turba, «Andare verso il popolo»? In margine a un articolo di Gian Francesco Malipiero dell’«Anno XVI dell’Era Fascista», in Musik und Musikwissenschaft im Umfeld des Faschismus, a cura di S. Klauk - L. Aversano - R. Kleinertz, Sinzig 2015, pp. 127-130, 132.

Vedi anche
Iva Pacétti Cantante (Prato 1900 - Roma 1981). Debuttò come soprano a Prato nel 1922 e fu subito scritturata da A. Toscanini alla Scala di Milano. Ha percorso in seguito una brillante carriera internazionale, interpretando un vasto repertorio operistico. Pizzétti, Ildebrando Pizzétti ‹-zz-›, Ildebrando. - Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento del dramma musicale, rifacendosi al recitar cantando barocco e ... Oliviero De Fabrìtiis De Fabrìtiis ‹... -ìzziis›, Oliviero. - Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse ... Bòito, Arrigo Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ora la bestia; tali ...
Tag
  • MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • GIAN FRANCESCO MALIPIERO
  • LUDWIG VAN BEETHOVEN
  • CORRIERE DELLA SERA
Altri risultati per PORRINO, Ennio
  • Porrino, Ennio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Cagliari 1910 - Roma 1959). Studiò composizione con C. Dobici, G. Mulè e O. Respighi. Dopo aver insegnato nei conservatorî di Roma e di Napoli, fu direttore del conservatorio di Cagliari. Scrisse musiche di vario genere, tra cui si ricorda il poema sinfonico Sardegna (1933) e le opere Gli ...
Vocabolario
-ènnio
-ennio -ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come ventennio, ecc., col significato...
porrina²
porrina2 porrina2 s. f. [etimo incerto]. – In selvicoltura, matricina di un ceduo composto originata da seme, non da un pollone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali