• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morricone, Ennio

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Morricone, Ennio

Marta Tedeschini Lalli

Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda e direzione di coro presso il conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Tra gli esponenti dell'avanguardia romana degli anni Cinquanta con F. Sifonia, A. Clementi, D. Guaccero, B. Porena, già da quegli anni la sua parabola artistica è segnata dalla presenza contemporanea in campi tradizionalmente separati del mondo musicale: mentre infatti vedono la luce le prime composizioni 'da concerto' come la Sonata per ottoni, timpani e pianoforte (1953-54), il Concerto per orchestra (1957) e i Tre studi per flauto, clarinetto e fagotto (1958), M. è anche impegnato come arrangiatore di musica leggera e di scena per la RAI e per la RCA. Con la colonna sonora per il film Il federale di L. Salce (1961) prende l'avvio l'attività che darà maggior fama alla musica di M., quella appunto di compositore di musiche da film. Ha firmato da allora oltre 300 colonne sonore, integrando costantemente in questa produzione le esperienze maturate nel campo dell'avanguardia musicale sia come esecutore sia come compositore. Dal 1965 e fino alla metà degli anni Ottanta è stato membro del Gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza e nel 1983-85 del Consiglio di amministrazione della stessa associazione. Nel 1995 la Mostra del cinema di Venezia gli ha attribuito il Leone d'oro alla carriera.

La produzione da concerto ha subito un rallentamento negli anni Sessanta e Settanta, per poi riprendere vigore. Tra i brani degli anni successivi ricordiamo il secondo Concerto per flauto, violoncello e orchestra (1985), Frammenti di giochi, per violoncello e arpa (1990), Ut per tromba, percussioni e archi (1991), Epitaffi sparsi per soprano e pianoforte (1991-92), il balletto Gesto azione (1995) e il debutto operistico con Partenope. Musica per la sirena di Napoli (1997), su libretto di S. Cappelletto e G. Barbieri. Per il settantesimo compleanno di M. (1998), l'Accademia di Santa Cecilia ha dedicato all'esecuzione di sue composizioni due concerti da lui diretti.

In campo cinematografico, M. ha impresso la suggestione della propria musica ai film di S. Leone, da Per un pugno di dollari (1964) a C'era una volta il West (1968), da Giù la testa (1971) a C'era una volta in America (1984). Ha collaborato inoltre con registi come M. Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), D. Argento (L'uccello dalle piume di cristallo, 1970; Il fantasma dell'opera, 1998), P.P. Pasolini (Il Decameron, 1971), E. Petri (La classe operaia va in paradiso, 1971), P. e V. Taviani (Allonsanfàn, 1974), B. Bertolucci (Novecento, 1976), R. Joffé (Mission, 1986), B. De Palma (The untouchables, Gli intoccabili, 1987), R. Polanski (Frantic, 1988), G. Tornatore (Nuovo cinema Paradiso, 1988; La leggenda del pianista sull'oceano, 1998), P. Almodóvar (Átame!, Légami, 1990), M. Nichols (Wolf, Wolf - la belva è fuori, 1994), R. Faenza (Sostiene Pereira, 1995), A. Lyne (Lolita, 1997), W. Beatty (Bulworth, Bulworth, il senatore, 1998). Dal 1991 l'Accademia chigiana di Siena ha affidato a M. e a S. Miceli i corsi estivi di perfezionamento sulla musica per film; ha inoltre insegnato all'Internationale Seminar für Filmgestaltung di Basilea.

bibliografia

S. Miceli, Morricone, la musica e il cinema, Milano 1994 (con filmografia e catalogo delle opere).

Vedi anche
colonna sonora La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig.). ● All’epoca del cinema muto la ... Luis Enrique Bacalov Bacalov ‹-lòf›, Luis Enrique. - Pianista e compositore argentino (n. San Martín, Buenos Aires, 1933). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in Italia è noto anche come arrangiatore di canzoni famose, con una stretta collaborazione ... Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ... Domenico Modugno Cantante, compositore e attore (Polignano a Mare 1928 - Lampedusa 1994); inizialmente impegnato in una sorta di folclore meridionale d'autore, vinse il festival di Napoli nel 1957 con Lazzarella e l'anno seguente quello di Sanremo con Nel blu dipinto di blu, il disco italiano più venduto all'estero. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • PER UN PUGNO DI DOLLARI
  • NUOVA CONSONANZA
Altri risultati per Morricone, Ennio
  • Morricone, Ennio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Morricóne, Ennio. – Compositore e direttore d’orchestra (n. Roma 1928). Si è diplomato in tromba, composizione (sotto la guida di G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda e direzione di coro presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, iniziando poi a lavorare come arrangiatore e compositore ...
  • Morricóne, Ennio
    Enciclopedia on line
    Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali. In questo settore ha messo a frutto un'esperienza estremamente ...
  • MORRICONE, Ennio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali. In questo ...
Vocabolario
-ènnio
-ennio -ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come ventennio, ecc., col significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali