• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARNIERI, Ennio

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Guarnieri, Ennio

Stefano Masi

Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato uno dei più versatili e raffinati artigiani del colore nel cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, legando il proprio nome a quello di cineasti dal taglio estetizzante come Mauro Bolognini (per il quale ha fotografato una decina di film) e Franco Zeffirelli. Nel 1973 per Fratello Sole, sorella Luna (1972) e nel 1983 per La traviata, entrambi di Zeffirelli, ha ottenuto il Nastro d'argento. è stato anche candidato nel 1973 al BAFTA Award per Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica, regista di cui ha seguito da vicino gli ultimi anni della carriera.

Dopo gli studi da geometra, arrivò per caso al cinema come assistente del direttore della fotografia Anchise Brizzi dal 1949 al 1956, e quindi di Otello Martelli e Gianni Di Venanzo, dal quale apprese i segreti dell'uso della luce diffusa. Per un anno, nel 1961, fu operatore alla macchina, prima con Roberto Gerardi e poi con Marcello Gatti. Nel 1962 girò il primo film come direttore della fotografia, I giorni contati, seconda regia del giovane Elio Petri; ma a mettere in evidenza il suo talento fu soprattutto lo stile delle immagini in bianco e nero di Luciano, una vita bruciata di Gian Vittorio Baldi, di Il mare di Giuseppe Patroni Griffi (il cui taglio documentaristico non occulta un'ambigua morbidezza), entrambi del 1962, e di L'ape regina (1963) di Marco Ferreri. Nei suoi primi film G. abbinava il lavoro sulle luci a quello di operatore alla macchina. Passato al colore dopo la metà degli anni Sessanta, si fece apprezzare come attento cesellatore della luce sul volto delle attrici, diventando l'operatore personale di star dell'epoca quali Virna Lisi, Sylva Koscina e successivamente Mariangela Melato. In particolare, le luci da lui concepite per la Koscina in L'assoluto naturale (1969) di Bolognini, a metà strada fra kitsch e tradizione figurativa colta, restano tra i capisaldi della fotografia italiana di quel periodo. In quegli anni G. cominciò a sperimentare nel colore l'uso della luce diffusa, ottenendo risultati di grande raffinatezza in Medea (1969) di Pier Paolo Pasolini e in Il giardino dei Finzi Contini, dove la morbidezza del colore materializza bene il dignitoso dolore dei personaggi del romanzo di G. Bassani.

Negli anni Settanta seppe sfruttare le nuove emulsioni per lavorare sia sugli impasti di sfumature (Fratello Sole, sorella Luna) sia sui colori pieni (Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto, 1974, di Lina Wertmüller), adattando di volta in volta il proprio stile alle necessità del racconto. A contatto con l'estenuata eleganza delle ricostruzioni d'epoca di Bolognini, seppe dare il meglio di sé soprattutto negli affreschi letterari, come quelli urbani di Metello (1970), Bubù (1971), L'eredità Ferramonti (1976), La storia vera della Signora dalle camelie (1981), e quello contadino di Per le antiche scale (1975), dove mille nuances dei colori della terra sembrano uscire dalla nebbia come fantasmi del passato. Operatore sempre eclettico, nel 1983 ha girato due film diametralmente opposti per concezione figurativa quali La traviata di Zeffirelli, dove le scenografie in plexiglas consentono curiose avventure cromatiche, e Storia di Piera di Ferreri, d'impianto estremamente realista. Ha lavorato anche con Federico Fellini ‒ incontrato già all'epoca di La dolce vita (1960), quando era assistente di Martelli ‒ trovandosi a suo agio più negli spot pubblicitari girati dal regista che negli esterni di Ginger e Fred (1986), film da lui abbandonato (e terminato da Tonino Delli Colli) per poter girare la seconda parte del kolossal televisivo A.D. ‒ Anno Domini (1985) di Stuart Cooper. In seguito, pur diradando gli impegni cinematografici (ha lavorato soprattutto per la televisione), è tornato al fianco di Ferreri per La carne (1991), della Wertmüller per Ninfa plebea (1996) e di Zeffirelli per Storia di una capinera (1993) e Callas forever (2002). Ha inoltre firmato le immagini di Il diario di Matilde Manzoni (2002) di Lino Capolicchio, al suo secondo film come regista. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato si ricordano Luigi Comencini, Dino Risi, Carlo Verdone e Luigi Zampa.

Bibliografia

S. Consiglio, F. Ferzetti, Ennio Guarnieri. Quale luce senza storia?, in La bottega della luce: i direttori della fotografia, a cura di S. Consiglio, F. Ferzetti, Milano 1983, pp. 96-105.

Vedi anche
Mauro Bolognini Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, 1959; La giornata balorda, 1960). La sua qualità più caratteristica si è espressa nella trasposizione ... Tósi, Piero Tósi, Piero. - Costumista italiano (n. Firenze 1927), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume di un'epoca. Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di O. Rosai, ... Trovajòli, Armando Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, ... Virna Lisi Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi femminili come la ‘ragazza per bene’, pronta a ogni compromesso per raggiungere il successo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA
  • GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • GIAN VITTORIO BALDI
  • FRANCO ZEFFIRELLI
Vocabolario
-ènnio
-ennio -ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come ventennio, ecc., col significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali