• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSTRELET, Enguerrand de

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSTRELET (Monstrelet), Enguerrand de


Cronista francese, nato verso la fine del sec. XIV, morto a Cambrai il 20 luglio 1453. Poco si sa della sua vita: era di famiglia nobile e fu in rapporti con personaggi eminenti del suo tempo (il conte di Saint-Pol, per es.); dopo il 1436 visse a Cambrai, dove occupò varie cariche, laiche ed ecclesiastiche.

Scrisse una Chronique, in due libri, che abbracciano il periodo 1400-1444, e che sono la continuazione delle Cronache di Froissart. Grande fu la fama di quest'opera, e superiore ai suoi reali meriti. M., che appartiene al partito "borgognone", è certo ben informato, e la sua opera è indubbiamente preziosa da questo punto di vista; ma, nonostante la sua volontà di esser imparziale, è parecchio tendenzioso e quindi va usato con cautela. Scarso è poi il valore artistico della Chronique, prolissa e diluita, di gran lunga inferiore alle Cronache di Froissart.

La 1ª ed. risale già alla fine del sec. XV; l'ultima è quella di Douet d'Arcq nella collezione della Société de l'Histoire de France (voll. 6, Parigi 1857-1862; difettosa).

Bibl.: Dacier, Mémoire sur la vie et les Chroniques d'Enguerrand de M., in Mémoires de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, XLIII, pp. 535-562.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali