• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜHLBACHER, Engelbert

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜHLBACHER, Engelbert

Heinrich Kretschmayr

Storico austriaco, nato il 4 ottobre 1843 a Cresten (Bassa Austria), morto il 17 luglio 1903 a Vienna. Nel 1862 divenne membro della fondazione di San Floriano, dove gli studî storici erano tradizionali; dal 1870 al 1876 fu allievo di G. v. Ficker e di Th. v. Sickel nelle università di Innsbruck e Vienna, nel 1878 ebbe la libera docenza a Innsbruck, nel 1895 fu nominato professore e presidente dell'Istituto per le ricerche di storia austriaca nell'università di Vienna, delle cui Mitteilungen era redattore dal 1879.

Membro dell'Accademia delle scienze di Vienna, autore di numerosi lavori nei Monumenta Germaniae historica, nei Regesta Imperii del Böhmer, nell'edizione dell'Atlante storico delle Alpi austriache, ebbe parte fondamentale nel riordinamento degli archivî austriaci, compiuto nel 1896. Si occupò principalmente delle scienze sussidiarie della storia: le sue lezioni di paleografia ebbero fama europea; dopo alcuni lavori giovanili sull'età dei Hohenstaufen, studiò prevalentemente l'età carolingia, cui sono dedicate le sue opere maggiori: le edizioni dei Regesten der Karolinger (Innsbruck 1880-89; 2ª ed., 1899), e dei Diplomata Karolinorum, I (Hannover 1903), l'opera narrativa Deutsche Geschichte unter den Karolingern (nella Bibliothek deutscher Geschichte, Stoccarda 1896). Una lunga serie di suoi lavori minori sullo stesso argomento si trova nel vol. XIX (1884) della Allg. deutsche Biographie e nelle Mitteilungen d. Inst. f. österreich. Geschichtsforschung.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali