• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUMPERDINCK, Engelbert

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUMPERDINCK, Engelbert

Giulio Cesare Paribeni

Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, ottenne subito il premio della fondazione Mozart della Scuola di musica a Monaco e successivamente il premio Mendelssohn e la borsa di studio Meyerbeer, che gli permisero viaggi d'istruzione attraverso la Germania e in Italia. Nel 1890 fu nominato professore di teoria al conservatorio di Francoforte e di armonia alla famosa scuola di canto Stockhausen, nonché critico musicale della Frankfürter Zeitung. Intanto si era fatto apprezzare come compositore con una Humoresque per pianoforte e orchestra, con una Ballata per coro e orchestra, con parecchi Lieder e alcuni Cori a voci maschili. Ma soltanto la fiaba musicale Hänsel und Gretel (Weimar 1894) fece conoscere il nome del H. al mondo intero. Seguirono a questo fortunato lavoro Figli di Re (New York 1910), Dornröschen (1902), Die Sieben Geislein (inedita), Die Heirot wider Willen, comica (Berlino 1905), Die Marketenderin (Colonia 1914) e lo Spieloper Gaudeamus (Darmstadt 1919). Compose anche musiche di scena per la Lisistrata di Aristofane, per Il Mercante di Venezia, il Racconto d'inverno e La tempesta di Shakespeare, per la fiaba l'Oiseau bleu di Maeterlinck e per il film Il miracolo, nonché una Maurische Rhapsodie per orchestra e un Quartetto in do maggiore.

Nel 1900 H. divenne professore di composizione alla Meister Schule di Berlino e membro dell'Imperiale Accademia di Belle Arti.

La fisionomia musicale di H. si delinea nettamente con la fiaba Hänsel und Gretel e si completa con la leggenda drammatica Figli di Re. L'uso delle melodie popolari nella prima e il carattere d'ingenua mestizia della seconda, dànno a queste principali opere del maestro una caratteristica impronta di sentimentalità infantile, sotto cui si cela un misticismo puro e profondo. Quando esse apparvero, sembrarono - specialmente nei paesi tedeschi e anglosassoni - frutto di una reazione al dilagante spirito verista nel melodramma; donde parte della loro fortuna. Come musicista, H. è uno dei più fedeli epigoni di Wagner. La sua perizia nella polifonia orchestrale è figlia di quella che dettò le mirabili costruzioni sonore dei Maestri Cantori, e - a parte il valore del contenuto inventivo - talvolta superò in ingegnosità lo stesso modello.

Vedi anche
Siegfried Wagner Musicista (Triebschen, Lucerna, 1869 - Bayreuth 1930). Figlio di Wilhelm Richard (che in occasione della sua nascita compose il celebre Idillio di Sigfrido) e di Cosima, studiò con E. Humperdinck. Svolse attività di direttore d'orchestra e di direttore generale al Teatro wagneriano di Bayreuth. Compose ... Tito Gòbbi Gòbbi, Tito. - Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale. Ebe Stignani Mezzosoprano italiano (Napoli 1907 - Imola 1974). Esordì a Napoli, al teatro San Carlo, nel 1925 come Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno successivo fu scritturata da A. Toscanini per la Scala di Milano. Dotata di voce tonda, morbida ed estesa, cantò nei più importanti teatri d'opera d'Europa e d'America, ... Oliviero De Fabrìtiis De Fabrìtiis ‹... -ìzziis›, Oliviero. - Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • SHAKESPEARE
  • FRANCOFORTE
  • ARISTOFANE
  • PIANOFORTE
Altri risultati per HUMPERDINCK, Engelbert
  • Humperdinck, Engelbert
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Siegburg, Renania, 1854 - Neustrelitz 1921). Studiò al conservatorio di Colonia con F. Hiller e poi a Monaco con F. Lachner e J. Rheinberger. Nel 1890 divenne prof. al conservatorio di Francoforte e alla scuola di canto Stockhausen e critico musicale della Frankfurter Zeitung. Divenuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali