• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNOLD, Engelbert

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNOLD, Engelbert

Giuseppe ALBENGA

Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911.

Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole medie e a Zurigo (1875-8) il politecnico, diplomandosi ingegnere meccanico. Dopo un breve periodo di tempo trascorso in Germania presso stabilimenti industriali, passò a Riga (1880) quale assistente del professor Moll alla cattedra di macchine, nel 1883 vi conseguì la libera docenza e vi professò, fra i primi in Europa, un corso di elettrotecnica. Nel 1891 ritornò in patria quale ingegnere capo della fabbrica di macchine di Oerlikon, dove studiò la costruzione delle grandi macchine elettriche e il trasporto dell'energia mediante corrente alternata. Nel 1894 fu chiamato alla Scuola tecnica superiore di Karlsruhe quale professore di elettrotecnica e direttore dell'Istituto elettrotecnico. Qui, fino alla sua morte seguita a brevissima malattia, esplicò una meravigliosa attività d'ingegnere e d'insegnante, facendo della scuola un fecondo centro di studî.

Sono legate al suo nome due pubblicazioni fondamentali per lo studio delle macchine elettriche: Die Wechselstromtechnik (la seconda edizione in 5 volumi fu pubblicata fra il 1909 e il 1913 e ristampata più tardi) con la collaborazione soprattutto del La Cour, il quale ebbe pure larga parte all'altra opera: Die Gleichstrommaschine, in due volumi.

Bibl.: Una buona biografia accompagnata da un ritratto si trova nell'Elektrotechnische Zeitschrift, 1911, p. 1287.

Tag
  • ELETTROTECNICA
  • KARLSRUHE
  • MÜNSTER
  • ZURIGO
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali