• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENFITEUSI

di Francesco MESSINEO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ENFITEUSI (XIII, p. 983; App. I, p. 561)

Francesco MESSINEO

Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, ma un diritto reale su cosa altrui.

Dell'enfiteusi si può dare oggi, in mancanza di una definizione, che il codice evita, il seguente concetto: essa è un rapporto, in forza del quale un soggetto (enfiteuta) acquista, in perpetuo o per un certo tempo (ma non inferiore ai venti anni), gli stessi diritti che avrebbe il proprietario sui frutti del fondo (di regola, fondo rustico) e delle sue accessioni, sul tesoro ivi trovato e sulle utilizzazioni del sottosuolo (miniere, cave e torbiere) in conformità del r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443. Di contro a tali diritti, e come corrispettivo di essi, l'enfiteuta è obbligato a migliorare il fondo; a pagare al concedente un canone periodico, che può consistere in una somma di danaro ovvero in una quantità fissa di prodotti naturali; a pagare le imposte e gli altri pesi che gravano sul fondo; a fare periodicamente atto di ricognizione del diritto del concedente. L'enfiteusi può, invece che ad unico titolare, spettare a più soggetti (coenfiteusi). È vietata la subenfiteusi.

Come è stato alla base della genesi dell'enfiteusi, così alla base della sua conservazione è il progresso tecnico ed economico dell'agricoltura, con evidenti vantaggi di ordine sociale. Ma non vi è estraneo lo stimolo individuale; esso è costituito dal fatto che la concessione del fondo assicura all'enfiteuta - o al suo erede, o al terzo acquirente - il vantaggio della fertilità del fondo, conseguente al miglioramento obbligatorio di esso. Inoltre, influisce la prospettiva dell'affrancabilità del fondo da parte dell'enfiteuta.

Tuttavia, bisogna riconoscere, che nelle plaghe (specialmente dell'Italia settentrionale) dove la terra è intensamente coltivata da tempo e dove, perciò, non è suscettibile di profondi miglioramenti, l'enfiteusi è scarsamente praticata. Essa vive nell'Italia centrale e, più specialmente, nell'Italia meridionale e insulare, dove abbondano terre incolte e latifondo. Ma alla rarefazione delle enfiteusi hanno contribuito, sotto l'impero del cod. civ. abrogato, ragioni più profonde, per lo più di ordine tecnico-giuridico: la fissità del canone (mentre il reddito del fondo è variabile), la libertà di alienazione del proprio diritto, attribuita all'enfiteuta e, soprattutto la circostanza che, mediante l'esercizio dell'affrancazione, l'enfiteuta può far cessare il rapporto di enfiteusi con l'estromettere il concedente e col corrispondergli una somma, costituente la capitalizzazione del canone: il che vale, in sostanza, espropriare il concedente e consolidare in uno i due poteri. Infine, la svalutazione della moneta, incoraggiando le affrancazioni, scoraggia i possibili nuovi concedenti.

A molti di tali inconvenienti avevano cercato di rimediare leggi particolari con portata regionale; ma, più radicalmente, ha provveduto (salvo che per l'ultimo) il nuovo codice, stabilendo che: a) il canone è rivedibile (e nel senso dell'aumento e nel senso della diminuzione) ogni dieci anni, sotto particolari presupposti; b) l'alienazione del diritto dell'enfiteuta può essere vietata (in tutto o in parte) nell'atto costitutivo per un tempo che non ecceda i venti anni, ed è attribuita al concedente la preferenza (a parità di condizioni) nell'acquisto del diritto dell'enfiteuta, se questi lo alieni; c) l'affrancazione non può avvenire - per legge - prima che siano decorsi venti anni dalla costituzione dell'enfiteusi e può inoltre pattuirsi che decorra un termine di durata superiore ai venti anni, purché non superiore ai quaranta.

L'enfiteusi si acquista per titolo (contratto, o eredità, o legato), o per usucapione o per legge (successione legittima o necessaria, a causa di morte). L'enfiteusi si estingue per devoluzione (ossia, retrocessione) del fondo, che può aver luogo (su iniziativa del concedente), se l'enfiteuta deteriori il fondo o non adempia all'obbligo di migliorarlo, ovvero sia in mora nel pagamento di due annualità consecutive del canone, ovvero infine sia stata espressamente pattuita clausola risolutiva a favore del concedente. Si estingue, ancora, per affrancazione da parte dell'enfiteuta: nel caso di conflitto tra devoluzione (al concedente) e affrancazione (da parte dell'enfiteuta) prevale, di regola, l'affrancazione; da tale prevalenza, i più desumono che l'enfiteuta sia, già prima dell'affrancazione, proprietario virtuale, dipendendo da lui tradurre (mediante affrancazione) tale sua situazione in quella di proprietario in atto. L'enfiteusi si estingue, infine, per usucapione del diritto del concedente da parte dell'enfiteuta; per il sopravvenire del termine finale di concessione; per non uso o rinunzia al proprio diritto o abbandono del fondo da parte dell'enfiteuta; per perimento totale del fondo.

Bibl.: D. Simoncelli, Dell'enfiteusi, in Commentario al libro della proprietà, Firenze 1942, pp. 540-584; R. Trifone, Dell'enfiteusi, in Commentario del cod. civ., Bologna-Roma 1947, pp. 1-113; F. Messineo, Manuale di dir. civ. e commerc., 7ª ed., Milano 1946, II, pp. 141-151.

Vedi anche
Enfiteusi L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle utilizzazioni del sottosuolo; il diritto dell’enfiteuta si estende alle accessioni (art. 959 c.c.). ... compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La c. è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo ... Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • DIRITTO REALE
  • AGRICOLTURA
  • ALIENAZIONE
  • ALIENAZIONE
Altri risultati per ENFITEUSI
  • Enfiteusi
    Enciclopedia on line
    L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle utilizzazioni del sottosuolo; il diritto dell’enfiteuta si estende alle accessioni (art. 959 c.c.). ...
  • enfiteusi
    Dizionario di Storia (2010)
    Diritto reale su un fondo altrui, in base al quale il titolare (enfiteuta) gode del dominio utile sul fondo stesso, con l’obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario un canone annuo (in denaro o in derrate), talvolta poco più che simbolico; il contratto si considera rescisso in caso di ...
  • ENFITEUSI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695) La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza all'inclusione delle e. rustiche nella disciplina dei contratti agrari, manifestatasi chiaramente ...
  • ENFITEUSI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. civ.) sospendendo le affrancazioni dei canoni dovuti a comuni, province e altri enti (d.leg.C.p.S. ...
  • ENFITEUSI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Con la legge 11 giugno 1925, n. 998 è stata definitivamente regolata l'affrancazione di tutti i canoni, censi e altre prestazioni perpetue, riformandosi e sostituendosi tutte le numerose leggi speciali anteriori (il regolamento è contenuto nel r. decr. 7 febbraio 1926, n. 426). Bibl.: P. S. Samperi, ...
  • ENFITEUSI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Secondo l'art. 1556 cod. civ. italiano "l'enfiteusi è un contratto col quale si concede in perpetuo o a tempo un fondo con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un'annua determinata prestazione in denaro o in derrate". Questa definizione indica le due obbligazioni fondamentali dell'enfiteuta e la caratteristica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enfitèuṡi
enfiteusi enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un...
subenfitèuṡi
subenfiteusi subenfitèuṡi s. f. [comp. di sub- e enfiteusi]. – Concessione in enfiteusi del fondo enfiteutico (non ammessa nell’ordinamento italiano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali