• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENFISEMA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENFISEMA (dal gr. ενϕύσημα "gonfiamento")

Piero Benedetti

È l'abnorme presenza d'aria o d'altri gas nei tessuti dell'organismo. Nell'enfisema polmonare (che ha un caratteristico quadro clinico) ciò può avvenire negli alveoli del polmone o nel tessuto interstiziale: e. alveolare, e. interstiziale (v. respiratorio, apparato). L'enfisema sottocutaneo si verifica per la penetrazione d'aria o di gas nelle maglie del tessuto sottocutaneo. Si può produrre come accidente operativo non affatto grave negl'interventi per pneumotorace artificiale (v. collassoterapia). L'enfisema allora ha luogo per fuoruscita di gas (azoto, ossigeno) o d'aria intorno al punto d'iniezione, attraverso il tragitto della puntura sino al tessuto cellulare sottocutaneo. Un'altra possibilità d'enfisema sottocutaneo accidentale è offerta dall'esecuzione dello pneumoperitoneo a scopo diagnostico o terapeutico. Il gas si distribuisce rapidamente nel sottocutaneo raccogliendosi dove il tessuto è più lasso e specialmente nelle regioni laterali del torace, nel cavo ascellare e nelle regioni sottoclavicolari. Oltre a questa forma d'enfisema accidentale, v'è quella d'enfisema da ferite toraco-polmonari: l'aria contenuta nel polmone si fa allora strada attraverso la breccia, e infiltra il tessuto sottocutaneo. L'enfisema in sé stesso non ha alcun carattere di gravità; ha bensì importanza diagnostica per il riconoscimento delle rotture d'organi contenenti aria. Si riconosce la sua formazione per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione esercitata dalle dita. L'aria si riassorbe rapidamente. L'enfisema può derivare anche dalla perforazione dell'esofago da distruzione ulcerosa della sua parete (carcinoma esofageo); oppure, in rarissimi casi, il gas si sviluppa per la proprietà gassogena di certi germi patogeni (v. cancrena; edema maligno).

Vedi anche
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ... dispnea Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc. La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ... asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente si ... tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ...
Tag
  • ENFISEMA POLMONARE
  • PNEUMOTORACE
  • ESOFAGO
  • TORACE
Altri risultati per ENFISEMA
  • enfisema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Palange Patrizia Paoletti Le cause dell’enfisema L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva dalla contemporanea presenza di fattori di rischio propri dell’ospite e fattori di rischio ambientali, con ...
  • enfisema
    Enciclopedia on line
    Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo. L’ e. sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa), si riconosce per il caratteristico crepitio che ...
Vocabolario
enfiṡèma
enfisema enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per penetrazione di aria nelle maglie del...
pneumonectaṡìa
pneumonectasia pneumonectaṡìa s. f. [comp. di pneumono- e ectasia]. – Nel linguaggio medico, termine con cui era indicato in passato l’enfisema polmonare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali