• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENESIDEMO di Cnosso

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENESIDEMO (Αἰνησίδημος, Aenesidēmus) di Cnosso

Guido Calogero

Filosofo greco del sec. I a. C., autore di otto libri di Discorsi pirroniani (Πυρρώνειοι λόγοι) di cui resta un estratto in Fozio (cod. 212).

Fu il restauratore della rigida tradizione scettica, che si riconnetteva a Pirrone e disdegnava le attenuazioni probabilistiche adottate dallo scetticismo della Nuova Accademia, con Arcesilao e con Carneade. Questi apparivano a E. non meno dogmatici degli stoici, in quanto difendevano posizioni determinate, per lo meno nella loro negazione delle dottrine altrui: scetticismo vero doveva invece esser quello che assolutamente non affermasse né negasse alcuna tesi. Di qui il suo insistere sul concetto dell'universale relatività di ogni conoscenza, sul quale erano sostanzialmente basati i dieci "modi" (τρόποι) della sospensione dell'assenso (e cioè i dieci motivi che dovevano giustificare l'eterno dubbio), che egli si occupò particolarmente di determinare (v. su ciò Sesto Empirico, Pyrr. hypotyp., I, 36 segg.: il primo modo si riferiva alle varietà degli organismi animali; il secondo a quelle degli uomini, il terzo a quelle dei sensi, ecc.). Ma nella tradizione antica, rappresentata per noi dallo stesso Sesto Empirico, da Sorano e da Tertulliano, si tramandò anche la notizia che E. avesse poi considerato la scepsi come introduzione all'eraclitismo: notizia che sembra incompatibile con la rigorosa posizione scettica di E. e che forse è derivata (Zeller, Diels: altri, come il Natorp e il von Arnim, cercano in vario modo di giustificare in E. anche questo eraclitismo) dall'erronea attribuzione a E. di dottrine eraclitee da lui semplicemente riferite o, tutt'al più, assunte per ipotesi polemica.

Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griechen, III, ii, 5ª ed., Lipsia 1923, pp. 1-46; H. Diels, Doxogr. Graeci, Berlino 1879, p. 210 segg.; K. Goebel, Die Bergründung d. Skepsis d. Ainesid. durch die zehn Tropen, Bielefeld 1880; P. Natorp, Forschungen z. Gesch. d Erkenntnisproblems im Altertum, Berlino 1884, pp. 63-126 e 256-85, e in Rhein. Mus., XXXVIII (1883), pp. 28-91; H. v. Arnim, Quellenstudien zu Philo v. Alex., Berlino 1888, pp. 53-100; E. Pappenheim, Der angebliche Heraklitismus des Skept. Ain., Berlino 1889.

Vedi anche
Sèsto Empirico Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo comprende due opere diverse: 1) quello che propriamente è l'Adversus ... Arcesilào di Pitane in Eolide Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune (εὔλογον) come fondamento dell'azione ... Gottlob Ernst Schulze Filosofo (Heldrungen, Turingia, 1761 - Gottinga 1833), prof. nell'univ. di Helmstedt (1788-1810), poi (dal 1810) di Gottinga, dove ebbe come allievo A. Schopenhauer. L'opera principale di S. è l'Aenesidemus oder über die Fundamente der... Elementarphilosophie (1792). La sua importanza nello sviluppo ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ...
Tag
  • SESTO EMPIRICO
  • TERTULLIANO
  • ARCESILAO
  • CARNEADE
  • BERLINO
Altri risultati per ENESIDEMO di Cnosso
  • Enesidemo di Cnosso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (1° sec. a.C.). Autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti, volle restaurare il pirronismo originario in polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell’Accademia. Riespose perciò tutti gli argomenti scettici sulla necessità di sospendere l’assenso ...
  • Enesidèmo di Cnosso
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (1º sec. a. C.), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare il pirronismo originario. Riespose perciò tutti gli argomenti scettici sulla necessità di sospendere ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali