• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENERVAZIONE

di Guido Ferrarini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENERVAZIONE (dal lat. scient. enervatio)

Guido Ferrarini

Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, sensitiva, ecc.) cui il nervo stesso presiede. Alcune volte l'enervazione viene fatta per sopprimere la funzione d'un organo che non è indispensabile per l'organismo, e che nel caso particolare arreca danni o molestie. Tale l'enervazione, per es., della ghiandola parotide, con la quale, strappandone i nervi secretori, se ne arresta e se ne sopprime la secrezione in casi di fistola ribelle e altrimenti incurabile del dotto di Stenone, in guisa da ottenere la spontanea chiusura di quest'ultimo. Altre volte l'enervazione viene eseguita per produrre l'immobilità e porre così in riposo un organo malato. Tale l'enervazione unilaterale del diaframma, che si ottiene con la resezione o strappamento del suo nervo motore, il frenico (v.), e con la quale si cerca d'immobilizzare la porzione basilare malata d'un polmone. Il piû spesso però l'enervazione viene fatta per ottenere la cessazione di disturbi, specialmente sensitivi, o riflessi, o spastici, che arrecano gravi e ribelli sofferenze al malato, e che sono beneficamente influenzati dall'interruzione delle fibre nervose, specialmente simpatiche, che vanno all'organo leso. Tali gl'interventi sul simpatico cervicale in certe forme di nevralgie del trigemino e d'altre algie dell'arto superiore; sul simpatico addominale in certe forme di dolori viscerali e specialmente ovarici; sulla rete nervosa superficiale dello stomaco in certe forme di dolori gastralgici e di disturbi secretivo-motori di quest'organo, e via dicendo. Appartengono a quest'ordine di interventi la decorticazione vascolare che si pratica asportando l'avventizia, coi plessi nervosi simpatici avventiziali, al vaso o ai vasi arteriosi che si distribuiscono in una data regione o in un determinato organo. Tale la decorticazione dei vasi dell'ilo renale in certe forme ribelli di nefralgia, la decorticazione dell'arteria omerale in certe forme di causalgia (v.), la decorticazione dell'arteria femorale in certi casi di spasmi vasali nell'arto inferiore, e via dicendo. L'operazione dell'enervazione è probabilmente destinata ad avere molteplici ulteriori applicazioni nello sviluppo della chirurgia, specialmente del simpatico

Tag
  • GHIANDOLA PAROTIDE
  • ARTO SUPERIORE
  • ARTO INFERIORE
  • CAUSALGIA
  • NEVRALGIE
Vocabolario
enervazióne
enervazione enervazióne s. f. [dal lat. tardo enervatio -onis, der. di enervare, propr. «togliere i nervi»]. – 1. Intervento chirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento dei nervi che si distribuiscono...
enervare
enervare v. tr. [dal lat. enervare, comp. di e-1 con valore privativo e nervus «nervo»] (io enèrvo, ecc.). – 1. ant. Snervare, svigorire, infiacchire: non combatterono con i Toscani se prima non ebbero soggiogati i Latini ed enervati con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali