• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Energopoli

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Energopoli


s. f. inv. Scandalo relativo alla cattiva gestione di fondi destinati al settore energetico.

• La procura di Crotone ha affidato a Gioacchino Genchi una consulenza informatica per stabilire i rapporti telefonici tra gli indagati dell’inchiesta Energopoli. Per Genchi è un ritorno all’attività in Calabria, nonostante la procura di Roma l’abbia iscritto nel registro degli indagati per abuso d’ufficio e violazione alla privacy. Reati che Genchi avrebbe commesso nel corso delle sue consulenze affidategli dall’ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris, oggi europarlamentare dell’Idv, nell’ambito delle inchieste Why not e Poseidone. (Carlo Macrì, Corriere della sera, 10 dicembre 2009, p. 22, Cronache) • Non lo fanno con malizia, solo che lo fanno quelli del Pd. Quando hanno per le mani la patata bollente del rinnovabile succede un patatrac. Come in Calabria, dove i fondi sono stati stanziati e i soldi erogati, per carità, solo che nel periodo dal 2005 al 2008 le concessioni per le torri sono aumentate tra il catanzarese e il cosentino, anche grazie a Diego Tomasi, ex assessore regionale in quota Verdi recentemente uscito da «Why Not?» e adesso di nuovo al centro della bufera con un avviso di garanzia per la faccenda Energopoli. A Scandale, 40 chilometri quadri per tremila abitanti, ovvero il deserto dei tartari, si è voluto puntare sulle centrali a turbogas. (Matteo Orsucci, Libero, 10 marzo 2010, p. 16, Italia) • L’inchiesta si chiama Energopoli ed eredita parte dell’indagine Poseidone dell’ex pm di Catanzaro e oggi sindaco di Napoli Luigi De Magistris sulla colossale rapina sulla depurazione in Calabria. (Franca Selvatici, Repubblica, 13 ottobre 2015, Milano, p. VI).

- Composto dal s. f. energia con l’aggiunta del confisso -poli2.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LUIGI DE MAGISTRIS
  • ABUSO D’UFFICIO
  • INFORMATICA
  • CATANZARO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali