• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

energia

di Tullio Maria Fanelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

energia

Tullio Maria Fanelli

Agente in grado di produrre effetti sulla materia quali: aumento di temperatura, spostamento, deformazione, trasformazione. In fisica e. è la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro.

Fonti di energia

Le fonti di e. possono essere: rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti), come l’e. solare, idraulica, eolica (➔ eolica, industria), geotermica e le biomasse, o non rinnovabili, come le fonti fossili (carbone, gas naturale, petrolio) e l’e. nucleare (➔ nucleare, industria). Ci sono fonti di e. tradizionali o convenzionali (➔ fonti energetiche), impiegate secondo tecniche consolidate fino alla seconda rivoluzione scientifica (1945-60) che ha introdotto l’e. nucleare, come le fonti fossili, l’e. idraulica (impianti di grande taglia) e l’utilizzo diretto di biomasse, e fonti di e. non tradizionali (o non convenzionali o alternative), che sono tutte le altre.

Per il principio di conservazione, l’e. totale di un sistema isolato è costante (l’e. non si produce, ma, soltanto, si trasforma). Ogni processo mediante il quale l’e. passa da una forma all’altra (conversione), comporta perdite sotto forma di e. non utilizzabile (per es., l’e. termica a bassa temperatura o calore degradato). Il rapporto tra l’e. utile e l’e. convertita è il rendimento. La conversione del calore in lavoro avviene con un rendimento <1 (secondo principio della termodinamica).

Consumi di energia nel mondo

I dati 2011 della «Statistical Review of World Energy» riportano che la domanda mondiale di e., nel 2010, è stata pari a circa 12.000 Mtep (milioni di t equivalenti di petrolio), soddisfatta per il 33,6% da petrolio, 29,6% da carbone, 23,8% da gas naturale, 6,5% da e. idroelettrica, 5,2% da e. nucleare e 1,3% da altre fonti rinnovabili. Cinque Paesi hanno consumato oltre il 50% del totale (Cina 20,3%, USA 19%, Russia 5,4%, India 4,4%, Giappone 4,2%); l’Unione Europea ha consumato il 14,4 % (Italia 1,5%). Il rapporto tra consumi energetici e PIL è definito intensità energetica del PIL ed è di norma espresso in tep/1000 dollaro USA; la media mondiale è di circa 0,19 (0,47 Cina, 0,16 USA, 0,11 UE, 0,09 Italia). Le fasi dello sviluppo economico dettano l’intensità energetica. In una prima fase, fondata sull’industria pesante, l’intensità è elevata (come nel caso della Cina). Poi diminuisce man mano che si allarga il settore dei servizi. A parità di fasi, tuttavia, è in corso un abbassamento strutturale dell’intensità energetica legato al progresso tecnico che consente risparmi di energia.

Commercio e controllo del fabbisogno

Il controllo e il commercio mondiale delle fonti di e., per la loro rilevanza economica e strategica, sono materia di politica estera e causa di tensioni, conflitti e contese territoriali (geopolitica). Il mercato del petrolio è condizionato dal cartello (➔) di alcuni Paesi produttori, l’OPEC (➔), fondato nel 1960. Per ridurre la dipendenza energetica (rapporto tra importazioni e consumi totali) dai Paesi produttori, e per fronteggiare le situazioni di crisi (politiche o accidentali), i Paesi consumatori hanno posto in atto politiche per diversificare sia le fonti di e. utilizzate, sia le aree di provenienza. Sono state costituite scorte strategiche di petrolio e, nel 1974, è stata fondata l’Agenzia Internazionale di Energia (➔ AIE).

Produzione e distribuzione

L’e. elettrica, ovvero l’e. associata a una distribuzione fissa o, più comunemente, a una corrente di cariche elettriche, è prodotta in impianti distinti in base alla fonte di e. o al tipo di conversione. Gli impianti termoelettrici utilizzano fonti di e. per produrre calore, che è convertito in e. meccanica attraverso motori o turbine e quindi in e. elettrica attraverso alternatori (corrente alternata) o dinamo (corrente continua). Gli impianti termoelettrici utilizzano fonti fossili, calore di origine endogena (impianti geotermoelettrici), biomasse, rifiuti (inceneritori con recupero energetico o termovalorizzatori), e. solare o e. nucleare. I principali impianti commerciali di produzione di e. elettrica non termoelettrica sono gli impianti idroelettrici, eolici e fotovoltaici (➔ anche impianto). Il trasporto in corrente alternata ha prevalso su quello in corrente continua per il minore costo. Nei cavi (o in presenza di apparecchi utilizzatori) si produce una differenza di fase tra la corrente totale e la tensione, compensabile con idonei dispositivi (rifasamento). L’e. reattiva (associata alla corrente in controfase) non è un’e. utile (o attiva) ma un’e. scambiata tra produttore e utilizzatore. L’attività di trasporto dell’e. elettrica e del gas naturale (➔), in seguito alla liberalizzazione (➔ p) dei due mercati attuata dalla UE, è stata regolata e separata. La modifica dell’assetto, prima basato su soggetti integrati (power utilities nell’e. elettrica), ha indotto un’evoluzione del ruolo degli utenti a clienti o consumatori, e della fornitura, da attività che coincideva con la vendita, a un insieme di prestazioni (del venditore e del distributore) che qualificano il servizio.

Efficienza e risparmio

L’efficienza energetica (o uso razionale dell’e.) è l’insieme delle tecnologie idonee a ottenere la stessa e. utile con un minore consumo di fonti di energia. Il risparmio energetico (➔) è, invece, l’insieme delle misure per ridurre il consumo di e. attraverso un cambiamento degli stili di vita. Le imprese che offrono servizi di efficienza energetica sono chiamate ESCO (Energy Saving Company). La vendita di elettrodomestici è sottoposta nella UE all’obbligo di esporre un’etichetta dove si indica l’e. consumata all’anno e un simbolo cui è associato il rendimento (etichettatura energetica). Sono in corso ricerche su combustibili (come l’idrogeno) producibili anche da fonti alternative che consentano il trasporto, l’accumulo e l’utilizzo diffuso anche nella trazione (vettori energetici).

energia
energia

Vedi anche
energie rinnovabili Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale dei sistemi energetici. La sicurezza ... calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come ogni forma di energia, il c. può trasformarsi in altre forme ... energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Indice
  • 1 Fonti di energia
  • 2 Consumi di energia nel mondo
  • 3 Commercio e controllo del fabbisogno
  • 4 Produzione e distribuzione
  • 5 Efficienza e risparmio
Tag
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • IMPIANTI IDROELETTRICI
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • INDUSTRIA PESANTE
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per energia
  • ENERGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Per un inquadramento delle più rilevanti problematiche energetiche dell’ultimo decennio v. fonti energetiche fossili. Per lo sviluppo e le prospettive delle singole fonti primarie si rinvia alle voci biomasse, valorizzazione chimica delle; carbone; gas naturale; nucleare, energia; petrolio; rinnovabili, ...
  • energia
    Enciclopedia on line
    Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’e. ha le dimensioni fisiche ...
  • energia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Grandezza fisica che esprime l’attitudine a compiere un lavoro; le diverse forme di e. (chimica, meccanica, radiante, termica, ecc.) sono interconvertibili, nel rispetto del principio generale della conservazione dell’e., secondo il quale l’e. totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo. ...
  • Energia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sergio Carrà L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari campi di forza, quali il campo gravitazionale, quello elettromagnetico e i campi relativi alle forze ...
  • ENERGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione del prezzo del greggio, durato fino al 1998 (fig. 1), si è infatti osservato un suo successivo ...
  • Energia
    Il Libro dell'Anno 2002
    Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli otto paesi più industrializzati, aperto a Banff sulle Montagne Rocciose del Canada, è la preparazione ...
  • Energia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume dell'Enciclopedia Italiana (p. 637) ripresa poi, con aggiornamenti di carattere tecnologico, nelle ...
  • Energia
    Universo del Corpo (1999)
    Adriano Alippi Francesco Figura In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, nel rispetto del principio generale della conservazione dell'energia, secondo il quale l'energia ...
  • energia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro e che è commisurata al lavoro fatto, sia come vera e propria capacità, cioè come ...
  • Energia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica nei paesi dell'OCSE. 3. La sostituzione del petrolio con altre fonti nei paesi dell'OCSE. 4. La riduzione ...
  • Energia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo M. Angelini Trasmissione dell'energia, di Enrico Comellini e Luigi Paris Utilizzazione dell'energia, di Pierre ...
  • ENERGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIII, p. 967). Le fonti di energia. Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, a mezzo di particolari disposizioni od attrezzature. Perché la fonte di e. sia praticamente utilizzata ...
  • ENERGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa una fatica tanto maggiore quanto maggiore è P e quanto maggiore è h. In questo caso si pone: lavoro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali