• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENEA

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENEA (Αἰνείας, Aenēas)

Gaetano Mario Columba

Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.

Enea nella Troade. - Era nato sul monte Ida, dagli amori di Venere con Anchise, discendente di Dardano, figlio di Giove. Fu dapprima custode delle mandre paterne, e quando Achille venne a farne razzia, si salvò con la fuga. Ma dopo quel tempo, egli fu uno dei più forti difensori di Troia, ed era superato soltanto da Ettore al quale tuttavia è talvolta messo a pari, così per valore come per senno. Osò sfidare i più forti campioni dei Greci assedianti, e persino lo stesso Achille, innanzi al quale era una volta fuggito. Ma era caro a Giove e agli dei, ai quali soleva fare gradite offerte, ed ebbe perciò nei pericoli la loro protezione. Fu salvato dalle mani nemiche, volta a volta, da Giove, da Venere, da Apollo e da Nettuno, pur così avverso ai Troiani. Questo dio, anzi, predisse che essendo ormai la stirpe di Priamo venuta in odio a Giove, avrebbero regnato sui Troiani Enea e i suoi discendenti. Fin qui l'Iliade. I poeti ciclici narravano, a complemento, che E., dopo la distruzione di Troia, s'era stanziato sull'Ida, e aveva fatto sorgere sul monte nativo un nuovo regno troiano.

Enea migrante. - Ma questa versione scomparve insieme con l'epica più antica. Ne subentrò invece un'altra secondo la quale, E., uscito da Troia caduta in mano ai Greci, abbandonò il suo paese, e migrò alla volta di occidente. C'era sulla costa della Macedonia una città detta Enea (Aineia); questa pretese ben presto di essere stata fondata da Enea, da cui avrebbe ricevuto il nome. Nello stesso tempo il nostro eroe perdeva il carattere di guerriero che aveva avuto a Troia, e prendeva quello d'uomo pio. E la ragione di questo nuovo carattere non stava già in offerte fatte agli dei, come quelle di cui parlava l'Iliade, ma nel fatto che egli aveva salvati dall'incendio di Troia, insieme con la moglie Creusa e il figlio (Ascanio), gli dei patrî (gli dei famigliari) e il vecchio padre Anchise. Questa scena di E. fuggente ci è rappresentata su una moneta della città di Enea, moneta che appartiene senza dubbio al sec. VI a. C. È la più antica raffigurazione che possediamo di questo mito.

Ma in età non meno antica, E. viene portato sulle coste della terra d'Occidente, l'Esperia, vale a dire l'Italia. Questa versione ignorava, a quanto pare, la fondazione della città sulle coste della Macedonia, poiché fa venir l'eroe direttamente dalla Troade in Italia. Così fa intendere la Tabula Iliaca capitolina, la quale rappresenterebbe gli avvenimenti della distruzione di Troia secondo il poema di Stesicoro (sec. VII-VI a. C.). Questa tavola ci mostra E. che salpa coi suoi compagni dal Sigeo per l'Esperia. È probabile che la leggenda di Enea in Italia debba le sue origini agli abitanti della città di Cuma della Campania, che diedero nuova vita al mito d'un eroe famigliare alla Cuma eolica. C'erano dunque, nel sec. VI a. C. due leggende della migrazione di Enea: una lo portava sulle coste della Macedonia, un'altra in Italia. Altre poi ne sorsero, dovute principalmente a nomi locali. E. sarebbe penetrato in Arcadia, poiché in questo paese esisteva un monte detto Anchisia, che ricordava Anchise, il quale sarebbe stato sepolto appié di esso; e sarebbe giunto in Sardegna, dove esisteva una popolazione detta degl'Iliensi che avrebbe ricevuto il nome dai Troiani. E in generale, la fondazione dei maggiori templi di Venere che esistevano sulla costa, lungo il percorso che avrebbe dovuto fare E. per giungere in Italia, venne attribuita a questo eroe. La prova stava nel fatto che la Venere adorata in questi templi avrebbe avuta la denominazione di Venere Enea. Anche l'erezione del tempio di Venere Ericina in Sicilia fu attribuita a E., il quale passò come fondatore della non lontana città di Segesta, che vantava da tempo molto antico origini troiane.

Enea nel Lazio. - Prima che E. giungesse in Italia, la leggenda vi aveva portato già un altro eroe, Ulisse, il quale, secondo Esiodo, aveva avuto da Circe due figli, Agrio e Latino. Questo secondo nome, il quale può riuscire sorprendente nella poesia dell'antichissimo cantore greco, ma sembra ben sicuro, mostra che la progenitura dei Latini era da prima accaparrata a favore dell'eroe d'Itaca; e quindi anche la fondazione di Roma era destinata ad appartenere a lui o a qualcuno dei suoi discendenti. Altre leggende, che ci appaiono per verità assai tardi, ma si collegano con quella di Esiodo, ci parlano di due figli di Ulisse come fondatori di Tuscolo e di Preneste. Ma la leggenda d'Enea giunse in tempo a contendere all'Itacense l'origine di Roma. Già uno scrittore greco del sec. V a. C. avrebbe accennato a Roma, come città fondata da Enea, venuto nel Lazio insieme con Ulisse, o, come qualcuno preferisce di leggere, dopo di Ulisse. La versione dell'arrivo di Enea nel Lazio e dell'origine troiana di Roma fu accreditata e diffusa principalmente dallo storico siciliano Timeo (sec. IV-III a. C.), il quale addusse in prova caducei di bronzo e di ferro, e un'antica immagine di terracotta conservati nel tempio di Lavinio. Non è possibile decidere se questi oggetti passassero già fra la gente del luogo come portati da Enea, o fosse stato Timeo il primo a riguardarli come tali. Le condizioni politiche in cui Roma si trovò nella prima metà del sec. III fecero sì che questa leggenda prevalesse e acquistasse valore ufficiale.

Tuttavia, se fu ritenuto sicuro che Enea venne nel Lazio e da lui ebbe origine il popolo romano, i particolari dello stanziamento dell'eroe rimasero incerti sino a tardi, e non ebbero mai una forma definitiva. Nel Lazio E. riprende la figura di guerriero. Egli combatte da prima contro Latino, re dei Latini, e ne toglie in sposa la figlia, Lavinia. Turno, fidanzato di questa principessa, chiede aiuto a Mesenzio, e muove guerra ai Troiani e ai Latini. Si combatte in riva al Numico una battaglia nella quale Turno cade; ma anche Enea scompare, ed è adorato dai Latini come Giove Indigete. Egli non trascorse nel Lazio che tre anni soltanto. Un episodio molto conosciuto della leggenda di E. è quello del soggiorno che prima di giungere in Italia avrebbe fatto a Cartagine, ove la fondatrice della città, Anna, indi Didone (v.), innamorata di lui e poi abbandonata, si sarebbe data la morte. Questo episodio fu introdotto nella leggenda, a quanto sembra, dal poeta latino Nevio, e poi superbamente ripreso da Virgilio.

La figura di Enea assunse a poco a poco nella letteratura greca l'aspetto del traditore. Si domandava come mai E. avesse potuto passare incolume, insieme coi suoi, in mezzo ai nemici. S'immaginò dapprima che i Greci gli avessero ceduto il passo per omaggio alla sua pietà. Ma poiché egli è rappresentato nell'Iliade come rivale della casa di Priamo, se ne concluse che egli doveva essere, al pari d'Antenore, d'intesa con i Greci e quindi la sua salvezza non era che il prezzo di un tradimento. Nel mondo romano, invece, l'opposizione di Enea alla guerra ingiusta, di cui la casa di Priamo portava la responsabilità, formava un titolo di merito sia per E. sia per Antenore, i due Troiani che avevano cercato rifugio in Italia.

La figura di E. trovò presto, come si è visto, il favore dell'arte. Parecchi dipinti vascolari ci mostrano scene di combattimento ispirate dall'Iliade. Frequenti furono le rappresentazioni d'Enea che porta sulle spalle Anchise, accompagnato o no dal figlio Ascanio. Un gruppo di tal forma fu posto da Augusto innanzi al tempio di Marte Ultore, e una riproduzione, ornata di un'uguale epigrafe, a Pompei. Così pure l'immagine d'Enea si ripeté in monete imperiali. Nell'arte moderna, è noto il gruppo dell'incendio di Borgo di Raffaello (Stanze del Vaticano) e l'incendio di Troia del Baroccì (Roma, Galleria Borghese; quivi anche un gruppo giovanile del Bernini).

Fonti: La leggenda di E. è trattata nel suo complesso, all'età di Augusto, brevemente da Livio (I, 1) e più largamente da Dionisio d'Alicarnasso (I), il quale però ha sentito indubbiamente in qualche punto l'influsso di Virgilio Per quanto riguarda l'Eneide, v. virgilio.

Bibl.: Woerner, in Roscher, Lex. d. gr. u. röm. Myth, I, coll. 157-191; Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1000 segg.; Fr. Cauer, De fabulis Graecis and Romam conditam pertinentibus, in Berliner Studien, 1884; id. Die Röm. Aeneossage, 1887; Foerstermann, Z. Gesch. des Aeneasmythus, Magdeburgo 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 195 segg.; E. Ciaceri, La tradiz. troiana in Roma, Pisa 1895; id., Culti e miti della Magna Grecia, Catania 1911; U. Mancuso, La Tavola Iliaca del Museo Capitolino, in Monumenti antichi dei Lincei, 1911, p. 58 segg.; Camaggio, Statue di Enea e di Romolo, in Atti dell'Acc. Pontan., 1928; E. Stampini, Alcune osservazioni sulla leggenda di Enea e Didone nella letteratura romana, in Studi di letteratura filologica latina, Torino 1917, p. 58 segg.

Vedi anche
Anchise (gr. ᾿Αγχίσης) Eroe troiano, figlio di Capi, della stirpe di Dardano, sposo di Afrodite e padre di Enea. Reso storpio, o cieco, da Zeus per essersi vantato delle nozze divine, scampò alla rovina di Troia portato a spalla da Enea. Morì in Sicilia. Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Iulo (o Giulio; lat. Iulus o Iullus) Secondo nome di Ascanio, che permetteva di dare alla gente Giulia un eponimo nella diretta discendenza di Enea. Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Tag
  • DIONISIO D'ALICARNASSO
  • LETTERATURA ROMANA
  • MUSEO CAPITOLINO
  • LEGGENDA DI ENEA
  • MAGNA GRECIA
Altri risultati per ENEA
  • Enea
    Enciclopedia on line
    (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ...
  • Enea
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonella Bruzzone L'eroe troiano progenitore dei Romani Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse battaglie e viene più volte salvato dagli dei nel momento cruciale. Egli è infatti destinato da Zeus a garantire ...
  • Enea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise fu messo a sacco da Achille, è citato nell'Iliade come uno dei più valorosi combattenti di parte troiana; ...
Vocabolario
pacìfero
pacifero pacìfero agg. [dal lat. pacĭfer -fĕra -fĕrum, comp. di pax pacis «pace» e -fer «-fero»], letter. – Che porta o annuncia pace, che è segno di pace: Enea di su la poppa un ramo alzando Di p. oliva (Caro).
horresco referens
horresco referens 〈orrèsko rèferens〉 (lat. «inorridisco nel raccontare»). – Parole che Virgilio fa pronunciare a Enea (Aen. II, 204) quando narra a Didone l’orribile fine di Laocoonte e dei suoi figli; si ripetono talvolta, in tono per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali