• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENDROMIDE

di Salvatore Aurigemma - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENDROMIDE (gr. ἐνδρομις, da δρόμος "corsa")

Salvatore Aurigemma

Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto all'estremità superiore. Tale risvolto mancava nell'endromide. Le endromidi sono di forme varie: talora salgono poco più alto del malleolo, talora giungono fin oltre il ginocchio; le stringhe assicurano lo stivaletto alla gamba mediante molteplici giri, o fermano a zig-zag i due orli dell'apertura praticata sul davanti: una lingua di cuoio si alza dietro quegli orli (variamente ornati o tagliati) e sorpassa talora il sommo dello stivaletto, ricadendone in modo che talvolta nelle figure arcaiche - specie di Ermes - assume la forma di un ornamento arcuato. In taluni rari casi rimangono visibili le dita del piede. Le endromidi sono di cuoio o di feltro, l'uno e l'altro morbidi, così da adattarsi perfettamente alla forma della gamba.

La parola endromís, col passare nella lingua latina, muta significato. Il nome è dato dai Romani a un mantello analogo alla laena, di stoffa pesante, atta a proteggere efficacemente dal freddo e dalla pioggia. Di tale mantello facevano uso gli atleti, particolarmente dopo l'esercizio della corsa e il giuoco della palla, per evitar raffreddori; né i ricchi lo disdegnavano - data la sua praticità e utilità - nonostante il suo ruvido aspetto. Tirî e Galli si distinguevano nella fabbricazione di tal genere d'indumento.

Bibl.: P. Paris ed E. Pottier, s. v. Endromis, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., II, pp. 615-616; W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2482-85, 2555-2557.

Vedi anche
Endromididi Famiglia di Lepidotteri Saturniformi; include la sola specie Endromis versicolora, farfalla notturna paleartica associata alla betulla. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Màssimo il Greco Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij ...
Tag
  • LINGUA LATINA
  • W. AMELUNG
  • ENDROMIS
  • GRECIA
  • SAGLIO
Vocabolario
endròmide
endromide endròmide s. f. [dal gr. ἐνδρομίς -ίδος, propriam. agg., «da corsa » (con sottint. nel primo sign. κρηπίς «scarpa», e nel secondo ἐσϑής «veste»)]. – Calzatura di cuoio o di feltro usata nell’antica Grecia, a forma di stivaletto...
endromìdidi
endromididi endromìdidi s. m. pl. [lat. scient. Endromididae, dal nome del genere Endromis, che è dal gr. ἐνδρομίς -ίδος (v. endromide), per il disegno delle ali a strisce intrecciate]. – Famiglia di farfalle notturne, con una sola specie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali