• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENDOSCOPIA

di Giovanni Razzaboni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENDOSCOPIA (dal gr. ἔνδον "dentro" e σκοπιά "vedetta")

Giovanni Razzaboni

Procedimento col quale, a mezzo di particolari strumenti (endoscopî), è consentita la visione della superficie interna d'alcuni condotti naturali o di taluni organi cavi comunicanti con l'esterno ed eventualmente anche di cavità sierose allo scopo di rilevarne lo stato anatomico e la qualità del contenuto rappresentato spesso da corpi stranieri o da formazioni patologiche. In genere l'endoscopia viene effettuata valendosi degli orifici naturali attraverso cui si compie l'introduzione dello strumento il quale, pervenuto nella sede prescelta, consente la visione del campo che si vuole esplorare (cistoscopia, esofagoscopia, rinoscopia, gastroscopia, proctosigmoidoscopia, uretroscopia, pleuroscopia, ecc.). A seconda della maniera colla quale si raccoglie l'immagine, l'endoscopia si distingue a visione diretta e a visione indiretta, ciò che presuppone l'uso di tipi differentissimi d'endoscopî che variano da quello semplicissimo tubulare a quello fondato su un sistema ottico complesso a base di lenti e di prismi. Una fonte luminosa artificiale, variamente disposta, a seconda del tipo d'endoscopio, consente l'illuminazione del campo che dev'essere esplorato. Subordinatamente al dispositivo ottico su cui si basa l'endoscopio, l'immagine apparirà più o meno ingrandita, reale o virtuale, e con un'estensione variabile del campo visivo. L'endoscopia costituisce un metodo d'esplorazione di primissimo ordine e consente molto spesso la dilucidazione sicura della diagnosi di talune forme morbose, sia per sé stessa, sia rendendo espletabili indagini d'altro genere, altrimenti impossibili. Anche dal punto di vista terapeutico l'endoscopia ha grande importanza potendosi compiere, sulla sua guida, interventi operativi di vario genere per le vie naturali.

Tag
  • ENDOSCOPIO
Altri risultati per ENDOSCOPIA
  • endoscopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Guido Costamagna Michele Marchese L’endoscopia digestiva operativa Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo umano attraverso gli orifizi naturali (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia ...
  • endoscopia
    Enciclopedia on line
    Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ...
  • Le immagini endoscopiche
    Universo del Corpo (1998)
    Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro Domenicucci Fausto Fiocca Vincenzo Speranza Gianluigi Natali Francesca Russo Paolo Ricci Giuseppina Scopelliti Marco Crovaro Alberto ...
  • endoscopia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    endoscopìa [Comp. di endo- e -scopia] [FME] Procedimento che, per mezzo di particolari strumenti (endoscopi) introdotti per via naturale o artificiale, consente la visione della superficie interna di condotti naturali (per es., l'esofago e il colon), di organi cavi comunicanti con l'esterno (per es., ...
  • ENDOSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura del materiale usato, basato sullo sfruttamento delle proprietà fisiche delle fibre di vetro (ottima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
endoscopìa
endoscopia endoscopìa s. f. [comp. di endo- e -scopia]. – Procedimento d’indagine medica che, per mezzo di particolari strumenti, spesso muniti di apparati ottici e di illuminazione, consente la visione della superficie interna di condotti...
endoscòpico
endoscopico endoscòpico agg. [der. di endoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo all’endoscopia, attuato mediante un endoscopio: esplorazione e. di un organo; strumenti e., usati per esami endoscopici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali