endonucleasi
Enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici all’interno di una catena di acido nucleico. Le e. fanno parte della classe delle nucleasi insieme alle esonucleasi, che idrolizzano ugualmente i legami fosfodiesterici ma rimuovono residui, uno alla volta, dall’estremità della molecola di acido nucleico, producendo mononucleotidi. Le e. determinano tagli sia nell’RNA (ribonucleasi) sia nel DNA (desossiribonucleasi). Le e. di restrizione (➔ restrizione, enzimi di) riconoscono specifiche sequenze di basi nel DNA e sono utilizzate in biotecnologia. Le ribonucleasi mostrano ampie variazioni di specificità: possono scindere legami fosfodiesterici a livello di basi particolari oppure riconoscere conformazioni diverse nella molecola (per es., strutture secondarie a forcina); alcune ribonucleasi degradano completamente l’RNA messaggero dopo la traduzione, producendo nucleotidi che vengono riutilizzati dalla cellula attraverso appropriate vie metaboliche. Alcune e. tagliano il legame fosfodiesterico lasciando il gruppo fosfato sull’estremità 5', altre sull’estremità 3' della catena polinucleotidica. Un gruppo di desossiribonucleasi estremamente importanti per i sistemi biologici interviene nella riparazione dei danni provocati da agenti chimici e fisici al DNA, tagliando il tratto di DNA danneggiato.