• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCRATITI

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENCRATITI

Alberto Pincherle

. Questo nome designa per sé soltanto coloro (cristiani) che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια); Ireneo parla infatti di "continenti) (ἐγκρατεῖς) ma Clemente Alessandrino, Ippolito Romano ed Eusebio di "encratiti" (ἐγρατηταί o ἐγκρατίται) come di una setta; la quale sarebbe stata fondata da Taziano (v.), e continuata da Giulio Cassiano e da Severo (onde il nome di "severiani"). In realtà, più che d'una setta, si dovrebbe parlare di una dottrina la quale condannava l'uso di cibi animali e del vino, nonché le nozze e la procreazione: dottrine già combattute in I Timoteo, IV,1-5 (cfr. V, 23). L'insegnamento di Taziano è collegato da Ireneo con quello di Saturnino e di Marcione, mentre Cassiano è accusato, da S. Girolamo e da Clemente, di docetismo (v.); quest'ultimo si accorda bene con i presupposti dualistici di quell'ascetismo che vede nella materia il male e nella creazione l'opera di potenze avverse a Dio. Sotto questo aspetto, l'encratismo, che si diffuse abbastanza largamente nel sec. II, specie in Oriente, e che si manifesta in parecchi scritti apocrifi (dal Vangelo secondo gli Egiziani agli Atti di Paolo) può essere ricollegato allo gnosticismo, come le dottrine affini, condannate nel sec. IV dal sinodo di Gangra, all'influsso del manicheismo.

Fonti Principali: Ireneo, Adv. haer., I, xxv111 (greco in Eusebio, Hist. Eccl., IV, 29); Ippolito, Philosoph., VIII, vii, 20; Clemente Al., Strom., I, 15; II, 5, 6, 9-18; Eusebio, l. c.; Epifanio, Panar., h. 45-47; Girolamo, In Gal., III, v1, 8.

Bibl.: G. Bareille, in Dict. de théol. cath., V, I, col. 4 segg.; T. Zahn, Gesch. des neutestam. Kanons, II, Lipsia 1890, p. 628 segg.; H. Strathmann, Geschichte der frühchristliche Askese, I, Lipsia 1914; M. Zappalà, Taziano e lo gnosticismo, in Riv. trim. di studi filos. e relig., III (1922), p. 307 segg.; id., L'encratismo di Giulio Cassiano ecc., ibid., p. 414; E. Buonaiuti, Le origini dell'ascetismo cristiano, Pinerolo 1928, p. 93 segg.

Vedi anche
Taziano Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si avvicinò forse a scuole gnostiche e a lui gli eresiologhi antichi fanno risalire la setta degli encratiti; ... Isidòro Eresiarca gnostico, figlio e discepolo di Basilide; dagli scarsi accenni dei polemisti cristiani, sappiamo che distingueva due anime, una animale che trasmigra di corpo in corpo, e una razionale che deve dominare quella. Clemente Alessandrino ci ha conservato i titoli di alcune opere. Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni ...
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • IPPOLITO ROMANO
  • GNOSTICISMO
  • MANICHEISMO
  • ENCRATISMO
Altri risultati per ENCRATITI
  • encratiti
    Enciclopedia on line
    In generale, i cristiani che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια) secondo una dottrina molto antica, che precede le origini del vero e proprio ascetismo monastico. Essa discende dalla concezione dualistica gnosticizzante, che distingue nettamente lo spirituale (bene) dal materiale (male) e quindi ...
Vocabolario
encratismo
encratismo s. m. [der. di encratita]. – La setta degli encratiti e la loro dottrina.
encratita
encratita s. m. [dal lat. tardo encratitae -arum (pl.), gr. ἐγκρατῖται] (pl. -i). – Nella storia del cristianesimo antico, appartenente alla setta eretica degli encratiti (o severiani) che praticavano la continenza (gr. ἐγκράτεια), condannando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali