• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCICLOPEDIA

di Olga PINTO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ENCICLOPEDIA (XIII, p. 944; App. I, p. 559)

Olga PINTO

Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.

Brasile. - Encyclopedia e diccionario internacional, voll. 20, Lisbona [1919 segg.]

Cecoslovacchia. - Il vecchio Ottêv slovník è stato aggiornato con i Dotatky, voll. 6, Praga 1930-46.

Francia. - Dell'Encyclopédie Française, sono usciti i seguenti volumi:

I: L'outillage mental. Pensée. Language. Mathématique. IV: La vie. V: Les êtres vivants. VI: L'être humain. VII: L'espèce humaine. VIII: La vie mentale. X: L'état moderne. Aménagement. Crise. Transformation. XV: L'éducation et l'instruction. XVI-XVII: Arts et littératures dans la société contemporaine. XVIII: La civilisation écrite.

Inghilterra e Stati Uniti. - L'Encyclopaedia Britannica, che con la 14a edizione è divenuta impresa anglo-americana, e poi del tutto statunitense, ha continuato la pubblicazione dei supplementi annuali (Britannia Book of the year) e quindi 4 volumi riassuntivi, dedicati a fatti e persone del decennio 1937-1946 (Ten eventful years).

Iugoslavia. - Hrvatska enciklopédija, Zagabria 1941 segg. (dopo il 4° vol. la pubblicazione è stata interrotta).

Olanda. - Della Oosthoek's geïllustreerde encyclopaedie, appena terminata la 2a edizione, voll. 13, Utrecht 1925-34, è stata iniziata la 3a, ancora in stampa (Utrecht, 1932 segg.), mentre della Winkler Prins' algemeene encyclopaedie è completa la 5a edizione, voll. 16, Amsterdam 1932-38.

Portogallo. - La Grande enciclopédia portoguesa e brasileira, Lisbona 1935 segg., è giunta al suo 14° volume.

Romania. - La Enciclopedie României, Bucarest 1938 segg., è metodica.

Russia. - Perché la Bol′èaja sovetskaja Enenlopedija sia terminata devono ancora uscire, dei 65 di cui si compone, i volumi 42 e 45-55.

Spagna. - Della piccola Enciclopedia Sopena è stata pubblicata la 6a ed., voll. 2, Barcellona 1935, mentre del Diccionario enciclopédico Salvat è in corso di pubblicazione la 2a, Barcellona 1935 segg., e del nuovo Diccionario enciclopédico abrevmdo sono già uscite due edizioni (voll. 4, Madrid 1940, e voll. 6, Madrid 1945).

Dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana (Enciclopedia Espasa") sono stati pubblicati 5 volumi del Suplemento, per gli anni 1934, 1935, 1936-39 (in due parti) e 1940-41 (uscito nel 1948).

Svizzera. - Ha iniziato la pubblicazione lo Schweizer Lexikon in 7 voll., Zurigo 1945 segg.

Italia. - È stato completato in 10 voll. (1939) il Grande dizionario enciclopedico a cura di G. Trucco e sotto la direzione di P. Fedele; sono state pubblicate: la 3a ed. (1942), e iniziata la 4a, della Enciclopedia Pomba per le famiglie in 2 voll.; la Enciclopedia moderna italiana (voll. 4, Milano 1937); l'Enciclopedia universale illustrata, giunta al volume XVIII; inoltre la Grande enciclopedia universale illustrata, voll. 10, Milano 1938; il Dizionario enciclopedico moderno, voll. 4, Milano, 2a ed., 1937-38; 3a ed. 1938-39; 4a ed. 1942; 5a ed. 1946. È giunta alla seconda ed., Milano 1946, l'Enciclopedia pratica Bompiani. Nuove sono: la Piccola Enciclopedia Garzanti, Milano, s. d. ma 1948, in 2 voll.; e l'Enciclopedia Tumminelli, Roma 1948, pure in 2 voll., aggiornata per gli avvenimenti sino al luglio-agosto 1947.

L'Enciclopedia Italiana. - Alla pubblicazione del 35° volume ha fatto seguito nell'ottobre 1938 quella dell'Appendice I, in un volume che sostituiva e integrava i fascicoli (I, II e III-IV) pubblicati tra il 1934 e il 1936. Successivamente (settembre 1939) sono apparsi gli Indici, che occupano il volume XXXVI, ma si riferiscono anche all'Appendice I. L'Enciclopedia comprende pertanto, nei 37 volumi pubblicati tra il 1928 e il 1939, 38.256 pagine (di cui 36.391 di testo propriamente detto, 1242 di indici, 16 di prefazioni e avvertenze, 316 di elenchi di collaboratori), 205 carte geografiche a colori, 301 tricromie, 6806 tavole in rotocalco, 137 tavole in nero, più di 60.000 illustrazioni, più di 54 milioni e mezzo di parole nel testo propriamente detto. A questi dati occorre aggiungere quelli della presente Appendice, in due volumi, in tutto analoghi ai precedenti. Hanno collaborato ai primi 37 volumi 3266 autori, di cui 517 stranieri, appartenenti a 39 stati; a questa App. circa mille.

Oltre all'organizzazione e ai metodi di redazione, rimasti sostanzialmente gli stessi anche per le Appendici, potrà interessare conoscere la struttura, la natura giuridico-finanziaria e le vicende dell'Istituto al quale la pubblicazione dell'Enciclopedia è affidata. L' "Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani" (per gli antecedenti, "Istituto Giovanni Treccani" e Società anonima Treves-Treccani-Tuminelli, v. editore, XIII, pp. 473 e 474; App. I, p. 539) venne costituito con decr. legge 24 giugno 1933, n. 669 (convertito nella legge 2 febbraio 1934, n. 68) allo scopo di dare garanzia di continuità alla pubblicazione di un'opera di alto interesse per la cultura. Furono chiamati a costituire il fondo di dotazione dell'Istituto, e ne hanno l'amministrazione, il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia, il Monte de' Paschi di Siena, l'Istituto nazionale delle assicurazioni e l'Istituto poligrafico dello stato. La nomina del presidente spetta al capo dello stato e nella carica si sono succeduti: Guglielmo Marconi, dal 30 giugno 1933 alla morte; Luigi Federzoni, dal 17 marzo 1938 al 6 ottobre 1943; Luigi Einaudi, dal 30 maggio al 22 agosto 1946; Gaetano De Sanctis, dal 29 marzo 1947. La direzione scientifica dell'Enciclopedia fu afficdata a Giovanni Gentile (che aveva già tenuta dal 1925 la direzione dell'Istituto G. Treccani, insieme con C. Tumminelli per la parte tecnico-editoriale), il quale la tenne fino al dicembre 1943. La direzione generale dell'Istituto fu, con l'atto costitutivo del fondo di dotazione, affidata a D. Bartolini (v. in questa App.). Dall'ottobre 1943 al marzo 1947 si ebbero tre periodi, durante i quali la gestione venne affidata a tre commissarî straordinari: il primo nominato dal governo della "repubblica sociale italiana", il secondo e il terzo dal governo italiano. Durante il primo commissariato (6 ottobre 1943-10 giugno 1944) fu disposto il trasferimento della sede dell'Istituto, del personale, del materiale d'ufficio, delle suppellettili, degli archivî, degli schedarî, dei manoscritti, degli originali delle illustrazioni e dei clichés, nonché della biblioteca (che però non fu asportata), a Bergamo. Il personale non assecondò l'ordine di trasferimento e fu licenziato nella quasi totalità. Alcuni subirono persecuzioni e furono imprigionati come partecipanti al movimento di resistenza; di essi G. Bruno Ferrari (v. in questa App.), segretario tecnico dell'Ufficio artistico, venne fucilato dai Tedeschi il 23 maggio 1944; l'operaio Pietro Primavera fu trucidato alle Fosse Ardeatine.

Le operazioni di guerra non hanno mancato di incidere sul patrimonio dell'Istituto, sia per sperpero di denaro in conseguenza degli spostamenti di materiali, sia per la distruzione di carta e di fogli stampati a seguito di bombardamenti di alcuni stabilimenti incaricati della ristampa della Enciclopedia. Oltre a questi danni l'Istituto ha dovuto subire quello, gravissimo, della dispersione dell'ingente quantitativo di carta, destinata alla ristampa, che al momento dell'occupazione da parte delle truppe anglo-americane si trovava ancora depositata nei magazzini della cartiera di Foggia dell'Istituto poligrafico dello stato.

Anche durante le altre due gestioni straordinarie (dal 27 luglio 1944 e dal 23 agosto 1946 rispettivamente) le attività dell'Istituto si può dire che rimanessero sospese.

Ricostituiti nel settembre 1947 i normali organi amministrativi, per iniziativa del presidente G. De Sanctis, da un'assemblea generale straordinaria fu richiamato alla direzione generale dell'Istituto D. Bartolini. Dall'ottobre 1947, con la ripresa del lavoro, il presidente Gaetano De Sanctis ha assunto anche la carica di direttore scientifico. Intorno a lui, e al vice-direttore scientifico U. Bosco, si è ricostituita la redazione, con gran parte degli antichi redattori. È stato così possibile il rapido risorgere dell'Istituto dell'Enciclopedia, che con ciò si è assicurati i mezzi necessarî a un regolare funzionamento.

Vedi anche
Repubblica Sociale Italiana (RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, del Friuli e della Venezia ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • GAETANO DE SANCTIS
  • GUGLIELMO MARCONI
  • GIOVANNI GENTILE
Altri risultati per ENCICLOPEDIA
  • enciclopedia
    Enciclopedia on line
    Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus ...
  • enciclopedia
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine che entrò in uso all’inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkýklios paidèia «istruzione circolare», cioè insieme di dottrine che formano un’educazione completa. Le due idee racchiuse nel termine ‒ l’unità della ...
  • enciclopedia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione compiuta». Non mancano nell’antichità e specialmente nel Medioevo vaste opere di autori singoli, che abbracciano ...
  • enciclopedia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Casini Il circolo delle conoscenze Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkỳklios paidèia "istruzione circolare", cioè insieme di dottrine che formano un'educazione completa. ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza universale, o la totalità delle conoscenze relative a un determinato campo, viene raccolta e riassunta without bias ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853) Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere enciclopediche, con l'incremento delle iniziative editoriali e l'affacciarsi sulla scena culturale ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate dagli avvenimenti, mentre d'altro canto nuove iniziative sorgono ogni giorno. In Francia, il Larousse ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
enciclopèdico
enciclopedico enciclopèdico agg. [der. di enciclopedia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enciclopedia o ne ha il carattere: dizionario e.; opere e.; manuale enciclopedico. Di persona, che possiede molte cognizioni, in campi e discipline...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali